sabato 03 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






 
Ugo Volli
Cartoline
<< torna all'indice della rubrica
Celebrare Purim, oggi 04/03/2015

 Celebrare Purim, oggi
Cartoline da Eurabia, di Ugo Volli

Cari amici,
come gli ebrei fra voi certamente sanno, siamo arrivati alla festa di Purim, che è una delle numerose date del calendario ebraico in cui si deposita l'autocoscienza collettiva, la memoria storica del popolo ebraico. In questo caso si tratta del ricordo o della rielaborazione di un tentativo di genocidio che, ci dice il rotolo di Ester, testo su cui la festa è basata, avvenne in Persia durante il regno di un “Ahashferosh” (tradotto in greco dalla versione dei Settanta come “Assuerus”), che non è chiaro se si debba identificare con Serse il Grande, quello delle Termopili e di Salamina, con suo figlio Artaserse o con un altro sovrano. La storia ha forme largamente romanzesche: c'è una regina licenziata perché non vuole mostrarsi (forse nuda, ma il testo non lo dice chiaramente) ai convitati del re; un concorso per designare la nuova regina, che è appunto Ester, ebrea nascosta; c'è una congiura contro il re scoperta dal suo zio e mentore Mordechai, ma poi dimenticata e riscoperta al momento buono dal re che si fa leggere delle storie per vincere l'insonnia; c'è un cattivo primo ministro, Haman di origini incerte, che è irritato perché Mordechai rifiuta di inchinarglisi e per vendetta decide di uccidere tutti gli ebrei, ottenendo il consenso del re; poi c'è il rovesciamento della storia, quando il re si ricorda di Mordechai e Ester trova il coraggio di rivelarsi come ebrea e di chiedere soccorso per il suo popolo. Alla fine gli ebrei vincono, non solo ottenendo la condanna di Haman e della sua famiglia, ma difendendosi con le armi dagli antisemiti e vincendo.

Al di là dei dettagli romanzeschi della storia, vi è una diagnosi molto precisa sull'antisemitismo. Nel punto chiave della vicenda, esasperato dal rifiuto di Mordechai, (Ester 3:8) “Hamàn disse al re Assuero: «Vi è un popolo separato ma anche mescolato fra i popoli di tutte le province del tuo regno, le cui leggi sono diverse da quelle di ogni altro popolo e che non osserva le leggi del re; non conviene quindi che il re lo tolleri. Se così piace al re, si ordini che esso sia distrutto.” La colpa del popolo ebraico è di essere mescolato agli altri ma separato, di rispettare le sue leggi, insomma di essere se stesso. E' una diagnosi che ricorda un brano dell'Esodo (1: 9-14): Il nuovo Faraone disse: “ «Ecco che il popolo dei figli d'Israele è più numeroso e più forte di noi. Prendiamo provvedimenti nei suoi riguardi per impedire che aumenti, altrimenti, in caso di guerra, si unirà ai nostri avversari, combatterà contro di noi e poi partirà dal paese». Allora vennero imposti loro dei sovrintendenti ai lavori forzati per opprimerli con i loro gravami, e così costruirono per il faraone le città-deposito, cioè Pitom e Ramses. Ma quanto più opprimevano il popolo, tanto più si moltiplicava e cresceva oltre misura; si cominciò a sentire come un incubo la presenza dei figli d'Israele. Per questo gli Egiziani fecero lavorare i figli d'Israele trattandoli duramente. Resero loro amara la vita costringendoli a fabbricare mattoni di argilla e con ogni sorta di lavoro nei campi: e a tutti questi lavori li obbligarono con durezza.”

Sono parole ripetute molte volte: un popolo che non si piega, che non si assimila, che mantiene le sue leggi pur abitando in mezzo agli altri popoli e - ma questo gli antisemiti non lo dicono - contribuendo al benessere comune e rispettando anche le leggi dello Stato. Un popolo i cui leaders, quando serve, non hanno paura di non inchinarsi non solo a Haman ma neanche al Presidente degli Stati Uniti. Un popolo che ha mostrato la capacità di sopravvivere anche in condizioni così difficili per tempo lunghissimo, proprio perché si è rimasto fedele.

Purim è la celebrazione di tutto questo, della lucida comprensione ebraica dell'antisemitismo e della sua capacità e volontà di resistenza. Celebrarlo oggi, pensando al progetto dell'Iran (che di quella Persia antica è in qualche modo il successore) e all'incapacità o alla non volontà della maggiore potenza mondiale di mantenere le sue garanzie contro questa minaccia, è certamente una rassicurazione importante.

Ecco il discorso tenuto da Netanyahu ieri presso il Congresso americano. In altra pagina ne pubblichiamo la traduzione in italiano:
https://www.youtube.com/watch?v=lELXynhbS84



Ugo Volli


http://www.informazionecorretta.it/main.php?sez=90

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT