martedi` 06 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
05.02.2015 Archeologia: ritrovate le tavolette dell'esilio di Babilonia
Esposte per la prima volta a Gerusalemme

Testata: La Stampa
Data: 05 febbraio 2015
Pagina: 25
Autore: la redazione
Titolo: «In 110 tavolette la vita quotidiana degli ebrei in esilio a Babilonia»

Riprendiamo dalla STAMPA di oggi, 05/02/2015, a pag. 25, l'articolo "In 110 tavolette la vita quotidiana degli ebrei in esilio a Babilonia".


Bassorilievo che mostra la deportazione degli ebrei a Babilonia

Uno spaccato della vita degli ebrei durante l’esilio a Babilonia 2500 anni fa: lo testimoniano 110 tavolette di argilla in mostra per la prima volta al «Museo delle terre della Bibbia» di Gerusalemme. Come siano state scoperte è in gran parte un mistero: gli studiosi hanno ipotizzato che la collezione sia stata rinvenuta in uno scavo nel Sud dell’Iraq negli Anni 70 e che sia poi riemersa nel mercato internazionale di antichità. Fatto sta che la raccolta di reperti è ritenuta una scoperta molto importante per far luce sulla vita delle comunità ebraiche sradicate da Israele all’epoca dell’esilio. Le tavolette - che contengono principalmente certificati amministrativi come vendite, contratti, affitti, discorsi - sono nel classico cuneiforme accadico e alcune sono state cotte al forno. Grazie all’uso babilonese di scrivere la data su ogni documento, in base al re in quel momento sul trono, gli archeologi hanno fatto risalire le argille tra il 572 e il 477 avanti Cristo.

Per inviare la propria opinione alla Stampa, telefonare 011/65681, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT