martedi` 06 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
02.02.2015 Giordania: monarchia in difficoltà, le milizie dello Stato islamico sono alle porte
Cronaca e commento di Maurizio Molinari

Testata: La Stampa
Data: 02 febbraio 2015
Pagina: 11
Autore: Maurizio Molinari
Titolo: «Giordania, il re in difficoltà per il pilota rapito»

Riprendiamo dalla STAMPA di oggi, 02/02/2015, a pag. 11, con il titolo "Giordania, il re in difficoltà per il pilota rapito", la cronaca e commento di Maurizio Molinari.


Maurizio Molinari


Manifestanti inneggiano allo Stato islamico in Giordania

La sorte del pilota giordano rapito dai jihadisti dello Stato Islamico mette in difficoltà la monarchia di re Abdullah. Il motivo è che Moaz al-Kassasbeh, caduto a fine dicembre in Siria con il suo F-16, appartiene ai Bararsheh, una delle tribù beduine che costituiscono il perno più importante della stabilità del regno hashemita. I Bararsheh vengono dal Sud della Giordania e sono uno dei clan più numerosi e potenti, con collegamenti diretti con la potente tribù dei Qureish - la stessa del Profeta Maometto - da cui Abdullah afferma di discendere. In una nazione senza risorse naturali dove metà della popolazione è di origine palestinese, i profughi siriani sono 800mila e quelli iracheni altri 200mila, la stabilità della monarchia si regge sull’intesa di ferro fra la corona hashemita e le tribù del deserto. Per questo il re ha compiuto gesti pubblici verso la famiglia del sequestrato: andandoli a trovare a Karak, accogliendoli a palazzo ad Amman e mobilitando l’intero Paese a loro sostegno.

Ma poiché la soluzione tarda, nella famiglia serpeggia la rabbia. Il padre del pilota, Safi Youssef al-Kasasbeh, ha protestato con i famigliari davanti al palazzo reale - senza che la polizia intervenisse per disperderli. In particolare, la famiglia al-Kasasbeh ha svelato di aver suggerito al governo lo scambio fra il pilota e la terrorista Sajida al-Rishawi - condannata alla pena di morte - ben prima che i jihadisti dello Stato islamico (Isis) avanzassero tale proposta. Il rischio per il re Abdullah è commettere errori che gli facciano perdere il sostegno delle tribù beduine, tantopiù che proprio a Kanak vi sono cellule di Isis. Ma se il Califfo dovesse uccidere il pilota Kasasbeh lo scenario sarebbe opposto, innescando una ventata di nazionalismo popolare destinata a rafforzare la traballante monarchia.

Per inviare la propria opinione alla Stampa, telefonare 011/65681, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT