venerdi 02 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Rassegna Stampa
19.01.2015 Moschea Milano: quale imam?
Intervista a Davide Romano

Testata:
Autore: Alberto Giannoni
Titolo: «Moschea, quali bandi? Milano scelga un imam vittima degli estremisti»

Riprendiamo dal GIORNALE online di oggi, 19/01/2015, con il titolo "Moschea, quali bandi? Milano scelga un imam vittima degli estremisti", l'intervista a Davide Romano di Alberto Giannoni.
http://www.ilgiornale.it/news/milano/moschea-quali-bandi-milano-scelga-imam-vittima-degli-1084011.html?mobile_detect=false


Davide Romano


La moschea di Segrate (MI)

La notizia del giorno sono le nuove espulsioni per elementi sospettati di avere legami con i gruppi del fondamentalismo militante. Ne ha parlato ieri il ministro dell'Interno, Angelino Alfano. Nove persone in tutto sono state allontanate dall'Italia. E due dei nove immigrati, tutti in regola con il permesso di soggiorno, risiedevano nel Milanese. Da quanto si è appreso i due, pare un egiziano e un marocchino, erano tra quelli sotto osservazione da parte della polizia e dei carabinieri del Ros. A Milano intanto la preoccupazione per il possibile radicamento del fondamentalismo è attuale e presente. E inevitabilmente si intreccia con il tema dei luoghi di culto. Il Comune ha studiato delle soluzioni per rispondere alla domanda delle associazioni religiose che legittimamente chiedono sedi decorose e regolari: l'albo delle religioni e il bando emanato per assegnare tre aree pubbliche destinate a ospitare moschee e altri luoghi religiosi. Questo piano di Palazzo Marino però ha suscitato contrarietà e scetticismo. E oggi anche il portavoce della sinagoga Beth Shlomo, Davide Romano, ne evidenzia i limiti: «È l'illusione tutta italiana - dice - quella per cui si possono risolvere i problemi con la burocrazia, i timbri e i certificati. Ma questioni così grandi non si possono affrontare con l'introduzione di alcuni requisiti in più». «Noi - spiega - dobbiamo sapere che con la moschea istituzionalmente riconosciamo un ruolo privilegiato a qualcuno rispetto ad altri. E quel qualcuno per decenni sarà un punto di riferimento per migliaia di persone». «Il Comune deve confrontarsi con questa necessità». «Come non si combatte la mafia (solo) con i certificati, dobbiamo capire che al di là dei formalismi di albo e bando comunale, l'estremismo islamico non si combatte con la burocrazia». Il problema, dunque, è l'interlocutore. «Ci vorrebbe un Martini islamico» dice, con un suggestivo parallelo con il cardinale che per anni ha guidato l'arcidiocesi ambrosiana. «Serve - spiega Romano - un leader con capacità di dialogo riconosciute da anni. Dobbiamo passare dalle promesse alle premesse. A Milano dopo anni si è consolidato un dialogo forte e fecondo fra ebrei e cristiani. Purtroppo, invece, la nostra città ha visto rompersi i rapporti fra la comunità ebraica e il Caim ( il coordinamento dei centri islamici , ndr) così come i rapporti fra l'Unione dei giovani e ebrei e i Giovani musulmani. Questo è un pessimo segnale. Stiamo andando verso Parigi», il suo allarme. «I fatti di Parigi non sono stati improvvisi - ricorda - ci sono stati 400 atti di antisemitismo all'anno, prima». «E quando l'intolleranza sale - riflette - i primi a essere colpiti sono gli ebrei». «Attenzione, dunque - prosegue Romano - lo status quo non può essere conservato. È pericoloso. Serve una svolta. Bisogna puntare sui musulmani moderati. Prendiamo la lista delle personalità musulmane sottoposte a tutela o a scorta per le minacce subite dai fondamentalisti. Partiamo da loro. Da chi si occupa di religione e non di politica». «E per le moschee di Milano - continua - ripartiamo dal piano di Marocco e Giordania, due paesi realmente amici e moderati governati da sovrani che discendono da Maometto».

Per inviare la propria opinione al Giornale, telefonare 02/85661, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


segreteria@ilgiornale.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT