Chi sta affamando davvero Gaza Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello
Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.
Non conosco le porcate pubblicate sui libri scolastici italiani con argomento Israele, ma quella dell'editore anglo-americano che elimina Israele dalla carta geografica mi sembra particolarmente grave. E poco contano le scuse dell'editore che ritengo ipocrite. Per questo mi meraviglia un po' il vostro apprezzamento per le scuse e il tardivo ritiro delle copie dal commercio. E se la testata Tablet non si fosse accorta dell'omissione, avremmo avuto lo stesso le scuse dell'editore e il ritiro delle copie? Che cosa avrebbe mai potuto rispondere di diverso questo editore, forse che l'esistenza di Israele è un fatto storicamente e geograficamente incerto e che abbisogna di ulteriori ricerche? Eppure ha avuto la faccia tosta di confessare che agli arabi bisogna concedere tutto, pure una Storia e una Geografia su misura. Quindi la prossima volta potrebbe pubblicare un atlante storico da vendere in Turchia da cui potrebbe risultare che l'America è stata scoperta dai musulmani! A volte mi dispiace che non esista davvero questa lobby ebraica in grado di condizionare il mondo. In un caso del genere questo editore sarebbe condannato al fallimento, come del resto meriterebbe. Cordialmente,
Andrea Cafarelli
E' vero quello che dice, ma è altrettanto vero che - quando qualcuno riconosce un colpevole errore - è giusto apprezzare il gesto. Certamente, se Tablet non avesse portato alla luce lo scandalo, Harper Collins lo avrebbe passato sotto silenzio, mantenendo in commercio i libri in questione. Ci fa comunque piacere sentirci dare dei 'moderati', in genere succede l'inverso...