venerdi 02 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






 
Giorgia Greco
Libri & Recensioni
<< torna all'indice della rubrica
Rutu Modan - A cena dalla regina - 14/11/2014

A cena dalla regina
Rutu Modan
Giuntina euro 15

Nina è stanca dei continui rimproveri di papà e mamma: «Stai seduta composta», «Mangia con la bocca chiusa», «Sta dritta». Per lei, ragazzina dai capelli rossi un po’ Pippi Calzelunghe un po’ Gian Burrasca, l’ora dei pasti è un tormento. Ma una sera, mentre è a tavola con i genitori, un araldo on tanto di marsina le recapita un invito particolare: la regina d’Inghilterra la vuole a corte. Nina, che non conosce le buone maniere, farà brutta figura? O sarà The Queen a scoprire il gusto della spontaneità? Gioca sul rovesciamento delle regole, sull’anarchica genialità dei bambini, che può e deve contagiare gli adulti, A cena dalla regina (Giuntina, pp. 32, euro 15,00) dell’illustratrice fumettista Rutu Modan, ospite d’onore della fiera del fumetto Lucca Comics (dal 30 ottobre al 2 novembre) con una retrospettiva al Palazzo Ducale della città toscana. Con questa storia lieve e piena di ironia, destinata a conquistare i piccoli e a far sorridere una generazione di genitori, a tratti esasperata dall’ «ineducabilità» dei propri pargoli, l’israeliana Modan (classe 1966) conferma un tocco magico per le storia d’infanzia. Premiatissima (con l’Andersen Award for Illustration e l’Einser Award americano, tra gli altri) ha cominciato a disegnare negli anni Novanta. Da allora, le sue storie hanno raccontato l’attualità difficile del suo Paese (con Il passato è passato e Unknown/Sconosciuto, una galleria di impietosi ritratti il primo e una storia legata a un attentato la seconda) ma anche il complesso rapporto degli israeliani con la memoria, il fantasma della Shoah e l’Europa nel memoir per immagini La proprietà. Lì, spostandosi su due piani temporali (la Tel Aviv di oggi, la Polonia del 1939), la sua penna disegnava l’incubo della guerra e, a molti decenni di distanza, il ritorno di un anziana ebrea – la nonna di Rutu – in una Varsavia trasformata e immemore. In A cena dalla Regina invece non c’è guerra, non c’è Israele, ma solo una storia fantastica di cui ognuno vorrebbe essere protagonista. A dimostrazione che il talento non è politica, solo capacità di leggere la realtà. Anche e soprattutto, con gli occhi dei bambini.

Lara Crinò - Il Venerdì di Repubblica


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT