domenica 06 luglio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Chi sta affamando davvero Gaza 06/06/2025

Chi sta affamando davvero Gaza
Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello

Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.



Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
07.11.2014 Legittima Difesa sulla Mavi Marmara
La Corte Penale internazionale non indagherà Israele

Testata: La Stampa
Data: 07 novembre 2014
Pagina: 13
Autore: Redazionale
Titolo: «Strage sulla Mavi Marmara, la Cpi non indagherà Israele»

Riprendiamo questa 'breve' sulla STAMPA di oggi, 07/11/2014, a pag.13, con il titolo "Strage sulla Mavi Marmara, la Cpi non indagherà Israele".

Il titolo del quotidiano torinese contiene un grave errore, non vi fu nessuna 'strage', piuttosto una 'legittima difesa'. I terroristi, invece di arrendersi ai soldati israeliani che impedivano la forzatura del blocco navale - quindi nel pieno diritto internazionale - stavano per farla loro la strage, ma di soldati d'Israele. Se poi sono stati abbattuti dai soldati è stato per legittima difesa, in quanto le armi le avevano in pugno e le stavano usando anche i terroristi.

Ecco la breve:


La Corte Penale Internazionale (Cpi) non si occuperà del caso della Mavi Marmara. Sulla nave della Freedom Flotilla, che il 31 maggio 2010 tentava di forzare il blocco di Gaza, nove attivisti turchi furono uccisi da soldati israeliani. Per il procuratore capo Fatou Besnouda, nonostante «vi siano basi ragionevoli per ritenere che siano stati compiuti crimini di guerra», il caso non ha la «gravità sufficiente» per ricadere sotto la sua giurisdizione. II blitz ha portato a una crisi diplomatica fra Turchia e Israele che dura ancora adesso.

Per inviare alla Stampa la propria opinione, telefonare: 011/65681, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT