Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello
Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.
Weizmann e la dichiarazione Balfour, risponde Ugo Volli 19/10/2014
Ho la fortuna di aver ereditato da mio padre l'edizione in lingua italiana delle memorie del primo ministro inglese Lloyd George. Nel primo volume a pag 446 c 'è la descrizione della dichiarazione e come è nata. Vi mando lo stralcio del libro che comprende anche la pagina citata . Spero di aver fatto cosa gradita,
saluti
sergio gattinara
risponde Ugo Volli:
Gentile lettore, grazie per le scansioni che ci ha mandato, che confermano la storia di Weizmann e dell'acetone. Le autobiografie dei politici sono sempre molto interessanti, ma naturalmente non sono verità rivelata, servono a difendere la propria azione e la propria fama. Le " war memories " furono pubblicate nel 1933, quando le contraddizioni della politica britannica erano già esplose coi pogrom antiebraici degli arabi locali. Quel che Lloyd George sottolinea qui è che la dichiarazione Balfour fu un gesto di generosità senza motivazioni politiche, e quindi senza impegno reale. Io mi permetto di continuare a non crederci. L'acetone può essere stato il pretesto della domanda di Weizmann, che oltre a essere un chimico era in quel momento il leader dell'Organizzazione sionistica mondiale. Ma le ragioni di fondo furono politiche, non onorarie. Grazie ancora per il suo intervento (ugo volli)