giovedi` 17 luglio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Chi sta affamando davvero Gaza 06/06/2025

Chi sta affamando davvero Gaza
Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello

Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.



Clicca qui






Weizmann e la dichiarazione Balfour, risponde Ugo Volli 19/10/2014

Ho la fortuna di aver ereditato da mio padre l'edizione in lingua italiana delle memorie del primo ministro inglese Lloyd George. Nel primo volume a pag 446 c 'è la descrizione della dichiarazione e come è nata. Vi mando lo stralcio del libro che comprende anche la pagina citata .
Spero di aver fatto cosa gradita,

 saluti

sergio gattinara

risponde Ugo Volli:

Gentile lettore,
grazie per le scansioni che ci ha mandato, che confermano la storia di Weizmann e dell'acetone. Le autobiografie dei politici sono sempre molto interessanti, ma naturalmente non sono verità rivelata, servono a difendere la propria azione e la propria fama. Le " war memories " furono pubblicate nel 1933, quando le contraddizioni della politica britannica erano già esplose coi pogrom antiebraici degli arabi locali.
Quel che Lloyd George sottolinea qui è che la dichiarazione Balfour fu un gesto di generosità senza motivazioni politiche, e quindi senza impegno reale.  Io mi permetto di continuare a non crederci. L'acetone può essere stato il pretesto della domanda di Weizmann, che oltre a essere un chimico era in quel momento il leader dell'Organizzazione sionistica mondiale.
Ma le ragioni di fondo furono politiche, non onorarie.
Grazie ancora per il suo intervento
(ugo volli)


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT