Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello
Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.
Il titolo dell'articolo di Repubblica di date conto oggi è: "L'America diede i gas a Saddam: ora sono nelle mani dell'Is", ma nel testo dell'articolo spesso si legge che le truppe USA avrebbero ritrovato queste armi, ma che queste sarebbero state vendute a Saddam da Italia e Spagna. Anche su questo però sono legittimi dubbi: andando a consultare i database del SIPRI (www.sipri.org) si può verificare che dal 1979 al 1990 il più grande fornitore di armi all'Iraq è stata di gran lunga l'URSS; molto staccati Francia e Cina mentre per USA, Italia e Spagna si registrano quantitativi poco significativi. Neppure nell'articolo del New York Times ho riscontrato questa circostanza. Infine sappiamo che un signore olandese, Frans Cornelis Adrianus van Anraat è stato processato e condannato nel suo paese per aver venduto al regime di Saddam Hussein materie prime essenziali per la produzione di "gas mostarda" e "gas nervino"; sembra che sia ancora detenuto. In conclusione, sulla base delle informazioni liberamente accessibili al pubblico non risulta un ruolo determinante di USA, Italia o Spagna. Non ho accesso ad informazioni segrete. Infine, è vero che i militanti dell'Isis disprezzano la propria vita oltre a quella degli altri, ma armi chimiche conservate per una trentina d'anni in condizioni non idonee possono essere ancora pericolose, ma non saprei se di più per chi le adopera o per i malcapitati bersagli; non resta che sperare che gli scoppino in mano. Cordiali saluti
Massimo Maraziti
L'articolo di Repubblica da noi riportato contiene una analisi di Alberto Flores d'Arcais. Quello che è fuorviante è il titolo, "L'America diede i gas a Saddam: ora sono nelle mani dell'Is", che colpevolizza gli Usa. La redazione di Repubblica spesso ha una posizione squilibrata che fa sì che articoli di per sé corretti vengano presentati in modo distorto, dando rilievo alle opinioni di chi le esprime piuttosto che riflettere il contenuto dell'articolo.