sabato 03 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Avvenire Rassegna Stampa
30.08.2014 Gli ultimi cristiani sopravvissuti a Gaza
La cronaca parziale di Avvenire

Testata: Avvenire
Data: 30 agosto 2014
Pagina: 17
Autore: la redazione
Titolo: «Il parroco di Gaza dal Papa:»

Riprendiamo da AVVENIRE di oggi, 30/08/2014, a pag. 17, l'articolo redazionale con il titolo "Il parroco di Gaza dal Papa: 'Ci ha dato coraggio' ". Vicinanza, affetto e preghiera vanno benissimo. Peccato che i cristiani vengano massacrati dal terrorsimo islamico sotto la nuova etichetta di "Califfato". Intanto il numero di cristiani a Gaza e in tutti i Paesi arabi continua a diminuire, essendo la fuga l'unica via di salvezza. In Israele, invece, sono in aumento.


Jorge Hernández

gaza-lettre-2-article (1)
La parrocchia cattolica che ancora sopravvive a Gaza. Ma per quanto?

«Un incontro durato molti minuti, nel quale il Santo Padre ha dimostrato tutta la sua vicinanza, affetto e preghiera per la piccola comunità cristiana di Gaza». È emozionato padre Jorge Hernández nel raccontare al Sir l'udienza di ieri mattina a Santa Marta con Francesco. Religioso dell'Istituto del Verbo Incarnato, padre Hernández è argentino ed è parroco della parrocchia della Sacra Famiglia a Gaza. Abbiamo parlato la nostra lingua - racconta - «come facevamo quando telefonava in parrocchia durante questi lunghi giorni di conflitto. Papa Francesco telefonava e ci inviava mail di incoraggiamento. Non si può immaginare quale e quanta gioia ci donava questa sua vicinanza. Per noi il suo affetto è stata una grande benedizione». «Ho ringraziato il Pontefice - prosegue padre Hernández - a nome di tutta la nostra piccola comunità parrocchiale». Il Papa ci ha incoraggiato a testimoniare con forza la nostra fede - racconta padre Hernández - e con lui abbiamo parlato anche dei problemi pastorali che ora, dopo i fatti così gravi di queste settimane, possono presentarsi trai nostri fedeli. Come accompagnarli e sostenerli per continuare ad essere sale della terra». Il Vangelo chiede dei sacrifici. «A voi - ci ha detto il Papa - chiede di testimoniare la fede dove Cristo è nato, morto e soprattutto risorto. Siamo una minoranza di poco più 1.350 cristiani e solo 136 cattolici». Durante l'udienza, secondo quanto riferito dal parroco, Papa Francesco ha donato dei rosari benedetti, mentre «noi abbiamo portato in dono due libri, tra cui un Vangelo tradotto in arabo ed ebraico».

Per esprimere la propria opinione ad Avvenire, telefonare 02/67801, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@avvenire.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT