giovedi` 01 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Venerdì di Repubblica Rassegna Stampa
22.08.2014 Come strumentalizzare la memoria di Anna Frank
in arrivo un film sulla vittima della Shoah girato a Gaza e Ramallah

Testata: Il Venerdì di Repubblica
Data: 22 agosto 2014
Pagina: 26
Autore: Simona Verrazzo
Titolo: «Anna Frank raccontata dalla Striscia di Gaza»
Riprendiamo dal VENERDI' di REPUBBLICA, supllemento a REPUBBLICA di oggi, 22/08/2014, a pag. 26,  l'articolo di Simona Verrazzo dal titolo  "Anna Frank raccontata dalla Striscia di Gaza "

Vi si tratta del film
"What Does Anne Frank Mean Today? "del regista croato Jacov Sedlar.
A Gaza Hamas governa come i nazisti, col pugno di ferro verso la popolazione e con l'uccisione degli ebrei come programma politico.
Invece di raccontare questa realtà, cineasti e giornalisti  accostano la storia di Anna Frank ai bombardamenti israeliani  a Gaza, cioé all'autodifesa di Israele.  E' facile capire che si tratta di strumentalizzazioni della memoria della Shoah

Di seguito,  l'articolo:


Anna Frank

Una delle vittime-simbolo della Seconda guerra mondiale con il suo bagaglio di morte e distruzione e un lembo di terra che finora ha conosciuto soltanto J altrettanta morte e distruzione. Anna Frank e la Striscia di Gaza sembrano quanto di più lontano possa esserci. Ora l'acclamato regista croato Jakov Sellar, insieme al figlio Dominik, ha realizzato il primo docu-film in arabo dedicato alla giovane ebrea, arrestata dai nazisti e portata via con la famiglia dalla casa di Amsterdam dove nascosta scrisse il suo diario proprio settant'anni fa, morendo di tifo nel campo di concentramento di Bergen-Belsen a neanche 16 anni, nel 1945. Secondo quando riferito da The Hollywood Reporter, la pellicola si intitola What Does Anne Frank Mean Today? (Ovvero Che significa oggi Anna Frank?) e contiene diverse scene girate nella Striscia, con i bombardamenti proprio del conflitto tra Israele e Hamas delle scorse settimane, mentre altre sono state realizzate in scuole di Gaza e di Ramallah, in Cisgiordania. A impersonare Anna tra i 12 e i 14 anni sono state sei attrici palestinesi: il film sovrappone scene tratte dal diario, scritto tra il 1942 e il 1944 e tradotto anche in arabo, con conversazioni di giovani palestinesi. Il documentario di Seldar ha attirato l'attenzione dei media internazionali e anche il Time ha ripreso la notizia. Il suo obiettivo è ambizioso: aiutare un dialogo tra israeliani e palestinesi costruttivo e che duri nel tempo. «L'arte non può cambiare il mondo intero» ha dichiarato Sedlar, spiegando perché abbia scelto un soggetto e una lingua così particolari «ma possiamo contribuire a farlo comprendere un po' di più». Il regista sta cercando una casa di distribuzione per proiettare la pellicola anche nel mondo arabo. Il sogno è però organizzare la prima del film in Iran, dove la lingua ufficiale è il persiano. «I ragazzi parlano d'amore, del primo bacio e di tutte quelle cose di cui Anna Frank scriveva nel diario» ha detto Sedlar. «Perché i sentimenti conoscono una sola lingua, quella del cuore».

Per esprimere la propria opinione al Venerdì di Repubblica cliccare sulla e-mail sottostante

segreteria_venerdi@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT