Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello
Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.
Marco Pannella e Alessandro Di Battista 19/08/2014
E smettiamola una buona volta di filosofeggiare e di trattare con i guanti di velluto coloro che gareggiano in "horseshit"; smettiamola di istituire parallelismi incongrui, come quello con Gandhi a proposito di Marco Pannella. Nessuna difesa può essere messa in campo nei confronti dei grillastri farneticanti che rivelano gli abissi della loro ignoranza insieme con il vuoto pneumatico della loro coscienza. Neppure Pannella, a cui riconosco tanti meriti, ma certo non il diritto di straparlare solo perchè diventato un'icona del pensiero-contro. Non aggiungo altro, perchè sono sdegnata (eufemismo) e mi verrebbe da prendermela anche con le considerazioni di Angelo Pezzana, diventato anche lui, sia pur in modo selettivo, politicamente corretto.
Laura Cresto
Risponde Angelo Pezzana: Se il 'politicamente corretto' diventa ideologico, va respinto, ma non è sempre così. Ha infatti contribuito ad obbligarci a valutare criticamente la lingua che parliamo, sostituendo termini offensivi con altri che tengono conto del rispetto del prossimo. D'accordo invece sul clown Grillo e la sua banda, ma non su Marco Pannella, anche se non si condividono le sue posizioni su Gandhi e 5 stelle. Pannella merita più di ogni altro politico il nostro rispetto, se l'Italia è meno catto-comunista di quanto lo è sempre stata, è merito delle sue battaglie.