lunedi` 19 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Informazione Corretta Rassegna Stampa
23.07.2014 Le omissioni e i 'buoni consigli' di Ban Ki-moon; l'immagine di Israele; Oron Shaul, 'disperso'
Lettera da Gerusalemme, di Angelo Pezzana

Testata: Informazione Corretta
Data: 23 luglio 2014
Pagina: 1
Autore: Angelo Pezzana
Titolo: «Le omissioni e i 'buoni consigli' di Ban Ki-moon; l'immagine di Israele; Oron Shaul, 'disperso'»

Le omissioni e i 'buoni consigli' di Ban Ki-moon; l'immagine di Israele; Oron Shaul. 'disperso'
Lettera da Gerusalemme, di Angelo Pezzana



Nelle pagine di IC i lettori troveranno puntuali tutti gli aggiornamenti sul conflitto Israele-Hamas. In questa lettera vorrei invece sottolineare alcuni aspetti che ritengo particolarmente significativi per quanto riguarda l’immagine dello Stato ebraico in relazione agli avvenimenti in corso.

Israele: Ban ki-Moon chiede dialogo, Netanyahu accusa Hamas
La conferenza stampa di Ban Ki-moon

1.     Ieri c’è stata la Conferenza Stampa tra Ban Ki-moon e Benjamin Netanyhau, ne scrivono oggi tutti i giornali. C’è però una omissione che va segnalata, nel pur migliorato atteggiamento del Segretario Generale dell’Onu: nel suo intervento non ha mai pronunciato il nome di Hamas. Ma è possibile discutere di tregua,  cessate il fuoco, senza nominare l’organizzazione terrorista che ha dato inizio alla guerra ? Come può prefigurare due stati per due popoli, quando il governo di quello palestinese è formato da una componente terrorista ? In più, Abu Mazen è talmente tranquillo sulle intenzione del suo partner di governo, che ha trasferito la propria famiglia da Ramallah ad Amman, in Giordania, vista l’ostilità nei suoi confronti degli abitanti della Cisgiordania che lo accusano di arrendevolezza nei confronti di Israele. Bene ha fatto Netanyahu a ricordare a Ban Ki-moon i termini reali del conflitto.
(A questo link è possibile vedere il video della conferenza stampa: https://www.youtube.com/watch?v=qG-abT0lYYM  )

John Kerry and Ban Ki-moon shaking hands (AP Images)
Ban Ki-moon e John Kerry

2.     Ban Ki-moon e John Kerry insistono, la violenza deve cessare. Vero, ma in questa regione assistiamo da troppi anni alle repliche della stessa tragedia. Israele deve guardarsi dall’accettare consigli che non farebbero altro che rinviare la vera soluzione: la demilitarizzazione della Striscia, non importa quale potere la governi. Sono in grado gli elargitori di buoni consigli a ottenere quella che qualunque persone di buon senso – e onesta- giudicherebbe ovvia ? Nella risposta a questa domanda sarà contenuta la scelta di Israele.


Funerale di Max Steinberg, Brigata Golani

3.     Domenica scorsa sono stati uccisi 6 soldati della Brigata Golani a Gaza, ma nel carro armato colpito erano in 7, mancava infatti il sergente Oron Shaul, di vent’anni, classificato “missing”, disperso. Questo avvalora le dichiarazioni di Hamas, che aveva annunciato lunedì il rapimento di un soldato israeliano, esibendo  la foto del documento di identità e il numero di matricola. Il fatto di non avere diffuso un video, avvalora la possibilità che di Oron Shaul sia stato rapito il cadavere. La strage dei soldati ha riaperto la polemica sulla sicurezza dei carri armati israeliani, un tema che avrebbe già dovuto essere stato affrontato e risolto.


Il pianto della figlia di Hassan Baker

4.     Hasbarà, ovvero il nome che qualifica l’informazione su Israele a livello internazionale, recentemente modificato in Public Diplomacy, un escamotage che non risolto il problema di come migliorarla. E’ vero che Israele non confonde informazione con propaganda, come è vero che da parte dei suoi nemici il concetto di informazione si identifica con quello di propaganda, ma è doppiamente vero che Israele non ne valuta in modo sufficiente le conseguenze. Israele piange i suoi caduti, ma le immagini  che vediamo non hanno nulla di propagandistico, vediamo le lacrime dei famigliari, le foto dei soldati che vengono diffuse dai canali televisivi, che commuovono chi le guarda, senza suscitare voglie di vendetta o azioni estreme contro chi ucciso il loro famigliare. Gli israeliani discutono semmai se tregua o cessate il fuoco siano da attuare adesso o se prima non meglio distruggere tutti i tunnel dai quali partono razzi, munizioni  e terroristi contro Israele. Diversa è la tecnica usata da Hamas e dai terroristi in generale. Stamattina sul New York Times International, come dire il giornale in lingua inglese più diffuso nel mondo, campeggia una foto in bianco e nero della figlia di Hasan Baker, del quale non si danno ulteriori notizie, che piange disperata al funerale del padre. Dietro a quella foto c’è un fotografo estremamente abile, chissà quante ne avrà scattate prime di scegliere quella avrebbe sicuramente colpito e condizionato il giudizio dei lettori. Israele sembra invece non tenere in gran conto il potere delle immagini, nasconde i propri morti con dignità e rispetto, tutto vero, ma non è con la dignità e il rispetto che si comunicano le proprie ragioni. O, almeno, non solo con quelle.


Angelo Pezzana


http://www.informazionecorretta.it/main.php?sez=90

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT