venerdi 09 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Testimonianza mentre suona la sirena 18/07/2014

Erano le 8 e mi dondolavo sulla mia nuova sedia rossa, mentre il mio bimbo di tre mesi mi regalava uno dei suoi primi sorrisi del mattino. Improvvisamente la sirena. I primi attimi sono sempre gli stessi: il cuore si ferma, perde un battito. Forse lo sto immaginando ancora. Perché da quando hanno cominciato a sparare missili io i rumori li ascolto tutti. Non sono mica nata qui a Tel Aviv. Mi devo abituare. Mi alzo dalla sedia e trascino il mio cane, chiamo mio marito e mia mamma, venuta a trovare per pochi giorni il suo primo nipote. Poi chiudo dietro di me la porta del bunker. Appena mi siedo un «boom» risuona nella stanza. Poi un altro. Un altro ancora. E la porta si apre improvvisamente. Non parliamo, per qualche secondo. Aspettiamo. In silenzio. Forse è finita, per ora. Usciamo. Ho paura e abbraccio il mio bimbo. Eppure mi sento fortunata! Avrò impiegato 45 secondi a scendere nel bunker. La sirena dà un margine di 1,5 minuti. A Sderot hanno 15 secondi per salvarsi: forse lì non sopravviverei.
Io a Tel Aviv sono venuta assieme a mio marito che è ebreo e israeliano. Sono una dottoressa. E sono una normale ragazza romagnola. La mia vita è stata sempre tranquilla. Ora sono spettatrice in un mondo diverso dal mio. Non è stato sempre facile. Ho imparato che gli israeliani sono difficili. Cocciuti. Orgogliosi. Ma che sono anche persone buone. Con un cuore grande. Sono sognatori. E sanno combattere come nessun altro per i loro sogni. Per capirlo bisogna solo venire in Israele.
Sono specializzanda in Cardiochirurgia e almeno la metà della mia giornata lavorativa la passo in sala a operare bimbi con patologie cardiache e provenienti da tanti Paesi nel mondo. E’ risultato dell'enorme sforzo di una associazione israeliana, "save a child's heart". Il mio primario, il dottor Lior Sasson, opera almeno due bimbi al giorno. Non si prende vacanze. Torna in ospedale a tutte le ore della notte. E lo sapete da dove vengono la magggior parte dei bambini? Da Gaza. Quella stessa che ora mi rinchiude con il mio bambino dentro questo bunker e minaccia di abbattere l'aereo che mia mamma prenderà oggi per tornare in Italia dopo essermi venuta a trovare.
Nonostante i missili e le minacce, però, il mio cuore è pieno di forza, e posso solo essere orgogliosa di essere una cittadina di questo meraviglioso Paese che è Israele, capitale dell’Umanità, della Compassione e dell’Inventiva.

Giulia Pula Machtey, Medico al Wolfson Medical Center di Holon


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT