venerdi 09 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Tra politica e spiritualità 12/06/2014
Le critiche vanno bene così qualcuno si può redimere ma non avete ancora capito che Francesco è una figura carismatica. Chi l'ha capito invece è¨ Sharon Rosen codirettore del Search for Common Ground di Gerusalemme. Esiste una figura religiosa in Israele in grado di smuovere un po' di spiritualità /fede? L'umiltà  di Francesco si è manifestata quando seduro tra il rabbino sefardita vestito con abito tradizionale e indossando il pettorale con l'avenei chosen, Francesco non ha indossato il crocefisso. Quindi aprite i vostri cuori a HASHEM

Gabriella La Marca

Le nostre sono analisi politiche. Non neghiamo il piano della spiritualità (come IC, semplicemente, non ce ne occupiamo), ma crediamo che non possa mai portare a nascondersi la realtà dei fatti.  Crediamo inoltre che ognuno abbia diritto a coltivare la propria spiritualità come meglio ritiene opportuno. I cattolici vedranno legittimamente nel Papa una guida ed eventualmente una "figura carismatica". Gli aderenti ad altre fedi si rivolgeranno invece probabilmente a figure interne alla loro tradizione. Sostenere, più o meno esplicitamente, che tutti dovrebbero riconoscere il ruolo guida del vescovo di Roma non  sembra una buona premessa neppure per il dialogo interreligioso. E tanto meno lo potrebbe essere per un serio tenativo di risolvere i problemi del Medio Oriente
Cordiali saluti
IC redazione

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT