venerdi 02 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






 
Giorgia Greco
Libri & Recensioni
<< torna all'indice della rubrica
Anouk Markovits Che sia cancellato il suo nome 26/05/2014

Che sia cancellato il suo nome            Anouk Markovits      
Traduzione di C. Spallino Rocca
Mondadori                                                   euro 19

Che sia cancellato il suo nome

Anche se è un romanzo, “Che sia cancellato il suo nome” racconta cose che Anouk Markovits ha conosciuto molto da vicino. Cresciuta in una famiglia hassidica satmar in Francia, un gruppo tra i più restrittivi e chiusi, ne è fuggita alle porte del suo matrimonio combinato. Il libro inizia in Transilvania, prima della II Guerra Mondiale. Due bambini ebrei orfani di due autorevoli rabbini satmar, Josef e Mila, riescono a trovare rifugio, in tempi diversi, presso la famiglia di rav Zalman Stern, che manda presto il piccolo Josef nella comunità maggiore, a Brooklyn, e cresce Mila come una sorella della sua Atara portando tutta la famiglia a Parigi. Quando Mila, che accetta in pieno la fede, andrà sposa a Josef, in America, Atara se ne andrà nel mondo e “il suo nome verrà cancellato” da Zalman. La nuova coppia newyorkese sarebbe felice, eppure la visione satmar non accetta la loro sterilità, un dramma a cui seguiranno amari disastri. Lo sguardo di Anouk Markovits non è semplicistico: in una prosa secca e elegante, riesce a non giudicare, e a mostrarci invece come anche i credenti più appassionati combattano una lotta corpo a corpo con la loro fede.

Susanna Nirenstein
La Repubblica


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT