martedi` 06 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
20.05.2014 David Blu, il campione simbolo di Israele
Ritratto del giocatore del Maccabi Tel Aviv, di Maurizio Molinari

Testata: La Stampa
Data: 20 maggio 2014
Pagina: 36
Autore: Maurizio Molinari
Titolo: «“Fiero di essere ebreo e nero”. Blu, il nuovo simbolo d’Israele»
Riprendiamo dalla STAMPA di oggi, 20/05/2014, a pag. 36, l'articolo di Maurizio Molinari dal titolo  " 'Fiero di essere ebreo e nero' Blu, il nuovo simbolo d’Israele".

              
Maurizio Molinari    David Blu


Avendo messo a segno 29 punti in complessivi 33 minuti di gioco nelle ultime due partite David Blu è il giocatore con cui Israele identifica la vittoria del Maccabi Tel Aviv nella Eurolega ed è una star che si proietta ben oltre il campo da basket perché rappresenta l’identità di una nazione in rapida trasformazione.
Nato nel 1980 in California da padre afroamericano e madre ebrea, emigrato in Israele ed orgoglioso delle radici familiari nel riscatto dalla schiavitù, David Bluthenthal - accorciato in Blu - è un campione nel quale si rispecchiano i giovani israeliani come i figli degli immigrati africani che popolano i quartieri più poveri a Sud di Tel Aviv. Perché si dice «orgoglioso di essere nero ed ebreo» con una determinazione pari a quella che dimostra nei tiri da tre punti, come quello che ha cambiato le sorti della semifinale con il Cska di Mosca e pochi attimi dalla fine. A descrivere il fenomeno-Blu è stato il parterre di Piazza Rabin, inondata da un tappeto umano di migliaia di fan composto anche da sudanesi, eritrei ed altri africani arrivati in Israele negli ultimi dieci anni attraversando a piedi il deserto del Sinai in cerca di lavoro o di asilo politico. Le statistiche indicano che a Tel Aviv 1 abitante su 8 non è israeliano, dando vita ad un sottobosco di povertà che alimenta il degrado, ma nell’abbraccio collettivo a David Blu ed agli altri «eroi di Milano» - come li definiscono i quotidiani locali - queste ferite scompaiono, riproponendo l’unicità del Maccabi Tel Aviv, capace di continuare a rappresentare, di generazione in generazione, le trasformazioni nazionali. Se il coach David Blatt è stato il regista di un campionato d’Europa vinto a sorpresa, la maglia numero 13 forte di 2,01 metri d’altezza ha portato la magìa dei canestri da 3 punti: 5 centri su 9 con il Cska di Mosca e 2 su 4 con il Real Madrid, percentuale di realizzazione del 53,8% rivelatasi un’arma strategica contro gli avversari, inclusa l’EA7 Milano che nei playoff era stata punita in questa maniera per ben 9 volte. Quando gli viene chiesto di spiegare da dove viene il «tiro magico», Blu risponde raccontando l’adolescenza a Venice, il college all’University of Southern California, l’essere «ebreo e nero, della California e dell’Arkansas» come anche la grinta con cui reagì alla morte della madre Suzanne, uccisa dal cancro quando lui aveva 14 anni, e l’amore per moglie e quattro figli (la più grande avuta da un precedente matrimonio). Affascinato dalla genealogia, Blu ha scoperto che il cognome originale materno proviene da una famiglia di ebrei-tedeschi proprietari di schiavi nel XIX secolo ma è stato il padre afroamericano Ralph, convertito all’ebraismo, che più lo ha segnato. Fu infatti lui nel 1997 a spingerlo a entrare nel team americano delle XV Maccabiadi che si trasformarono nel trampolino verso il mondo prof. Ed è un precedente che evoca il mito Tad Brody, il cestista del New Jersey, anch’egli debuttante alle Maccabiadi nel 1965, decisivo per far nascere il moderno basket israeliano.

Per inviare la propria opinione alla Stampa, cliccare sulla e-mail sottostante

lettere@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT