Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello
Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.
Caso Gurlitt: un testamento da invalidare lascia le opere rubate agli ebrei a un museo svizzero
Testata: La Stampa Data: 08 maggio 2014 Pagina: 15 Autore: Monica Perosino Titolo: «Va al museo di Berna il 'tesoro di Hitler'»
Riprendiamo dalla STAMPA di oggi, 08/05/2014, a pag. 15, l'articolo di Monica Perosino dal titolo "Va al museo di Berna il 'tesoro di Hitler' " Sul ritrovamento delle opere d'arte del "tesoro" opere d'arte di cui era in possesso Cornelius Gurlitt si veda il seguente link http://www.informazionecorretta.com/main.php?mediaId=6&sez=120&id=51242 Il testamento di Cornelius Gurlitt, che non aveva alcun diritto a possedere le opere sottratte dai nazisti agli ebrei, è chiaramente privo di valore. Nemmeno il museo di Berna, pertanto, ha diritto a quei beni. Essi dovrebbero essere restituiti ai legittimi proprietari o ai loro eredi. La Svizzera si è distinta negativamente in un recente passato per il rifiuto di restituire agli eredi degli ebrei uccisi dai nazisti il denaro e i beni depositati nelle sue banche, in assenza di certificati di morte che ovviamente non potevano essere disponibili. Ci auguriamo che il lascito di Gurlitt a un museo svizzero non produca una situazione simile, e altrettanto inaccettabile.
Monica Perosino Cornelius Gurlitt Il Museo d'Arte di Berna
Ecco l'articolo:
Alla fine, poco prima di un’operazione al cuore, il suo pensiero era andato a loro, a quei 1400 capolavori nascosti nel suo appartamento malandato di Monaco. Aveva paura e aveva redatto un testamento. Ieri, parte del lascito è stato reso pubblico: Cornelius Gurlitt, il collezionista morto lunedì a 81 anni, ha lasciato tutte le «sue» opere al museo dell’arte di Berna. Nel 2012 la polizia tedesca aveva scoperto nella sua casa tele, schizzi e quadri sconosciuti di Chagall, Renoir, Matisse, Picasso, Toulouse-Lautrec, Nolde, Courbet, Beckmann, Liebermann, Dix. Gurlitt le aveva ereditate dal padre Hildebrand, curatore e collezionista d’arte durante il nazismo, che a sua volta ne aveva preso possesso dopo i sequestri di Hitler agli ebrei, quando la guerra era anche contro la cosiddetta «arte degenerata». Cornelius Gurlitt aveva vissuto con angoscia enorme i sigilli posti sulle tele con cui aveva sempre vissuto ma aveva raggiunto un accordo con il governo tedesco per aiutarlo a rintracciare i legittimi proprietari delle opere. Per ora il cosiddetto «tesoro nazista» rimarrà nelle mani del governo, affinché le autorità possano controllare l’intera collezione al fine di stabilirne la provenienza.
Per inviare la propria opinione alla Stampa, cliccare sulla e-mail sottostante