Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello
Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.
Noto che per voi ogni occasione è buona per esternare il vostro livore anticattolico. Non appena Steven Spielberg annuncia un nuovo film sul caso Mortara, parte subito il vostro commento velenoso e pregno di pregiudizio anticristiano. Non c'è dubbio che l'antigiudaismo abbia costituito una caratteristica importante nel corso della storia della Chiesa ma non sarebbe male ricordare anche altre pagine, come correttamente fa Riccardo Calimani nel suo ultimo interessante libro. Sarebbe bello che anche certi vostri entusiasti "sempre e comunque" sostenitori che si dichiarano cattolici lo riconoscessero, evitando se possibile di avallare posizioni oltranziste e di incitamento all'odio che abbondano su questo sito. Quanto alla controparte da voi auspicata per le trattative israelo-palestinesi, è abbastanza facile intuirne il profilo : totale remissività nei confronti del potente occupante e accettazione fino al tradimento dei diktat israeliani. Con tali presupposti credo sia oltremodo difficile costruire prospettive di pace. Ma sembra che a voi vada benissimo così, non a caso un personaggio come Neftali Bennet sembra piacervi moltissimo. Ad maiora.
Alessandro Bortolami
Gentile lettore, forse lei dimentica le parole di Giovanni Paolo II, quando si recò in visita in Israele e, davanti al Kotel (muro del pianto) , disse " fratelli ebrei, vi chiedo perdono per tutto il male che vi abbiamo fatto in duemila anni", non le pare che al confronto con le parole di Papa Woytila quello che scriviamo noi di IC sia, tutto sommato, all'acqua di rose ? IC redazione