venerdi 02 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






 
Giorgia Greco
Libri & Recensioni
<< torna all'indice della rubrica
Eshkol Nevo Nostalgia 07/04/2014

Nostalgia                                 Eshkol Nevo

Neri Pozza                                  Euro 18

Con i romanzi di Eshkol Nevo abbiamo imparato a conoscere le giovani generazioni di Israele, la loro quotidianità, i loro tic, le canzoni, il modo di concepire l’amore, l’amicizia, la famiglia, l’esercito e anche il paese, di cui scorrono sullo sfondo i grandi avvenimenti, le guerre, il terrorismo. Nostalgia, il suo primo libro, ora riedito con la nuova, ottima, traduzione di Raffaella Scardi, rientra nel genere, e lo fa con gran freschezza. Tutto ruota intorno alla decisione di Amir, studente di psicologia, e Noa, aspirante fotografa, di andare a vivere in un piccolo villaggio, dove prima del ’48 vivevano gli arabi. Accanto a loro dei vicini simpatici e espansivi, e anche una famiglia con un figlio, Ghidi, ucciso in Libano e il piccolo fratello che non sa più trovare il suo posto. Nei dintorni si aggira Saddiq, un palestinese che individua nelle camere di Amir e Noa, la sua vecchia casa. E intanto un vecchio amico andato a vivere in Sud America scrive delle sue avventure. Ognuno coltiva o fugge la nostalgia, per la vita precedente alla convivenza, per la presenza di Ghidi, per l’abitazione di un tempo, per Israele. Quando d’un tratto, l’assassinio di Rabin sconvolge ancor di più le certezze.

Susanna Nirenstein
La Repubblica


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT