Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello
Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.
Al Qaeda dietro il traffico di esseri umani diretto all'Italia l'analisi di Gian Micalessin
Testata: Il Giornale Data: 20 marzo 2014 Pagina: 12 Autore: Gian Micalessin Titolo: «'Così l’Italia fa fare affari alle milizie islamiste'»
Riprendiamo dalGIORNALE di oggi, 20/03/2014, a pag. 12, l'articolo di Gian Micalessin dal titolo 'Così l’Italia fa fare affari alle milizie islamiste'.
Gian Micalessin al Qaeda Libia
«Dall’inizio dell’anno gli sbarchi in Italia hanno raggiunto livelli senza precedenti (14mila ad oggi ndr). In Libia stanno arrivando frotte di clandestini e migranti provenienti da zone dell’Estremo Oriente che in precedenza non avevano alcun interesse per queste rotte. E dietro a quelli già sbarcati ci sono quelli in attesa. Oggi abbiamo più di diecimila persone pronte a partire ammassate nei centri di raccolta o nelle case alla periferia di Tripoli, Zwara e Misurata. Ormai si è sparsa la voce che la traversata è facile e le navi dell’operazione Mare Nostrum salvano tutti. A fine inverno verremo sommersi dai nuovi arrivi». Il funzionario italiano che a fine febbraio passa al Giornale queste informazioni dai suoi uffici di Tripoli è un veterano della lotta all’immigrazione clandestina. Parla a titolo personale e non vuole veder pubblicato il proprio nome, ma fa chiaramente intendere come l’esodo senza precedenti sia diretta conseguenza dell’operazione «Mare Nostrum» messa in piedi dal governo Letta lo scorso autunno. «Quell’operazione – spiega il funzionario- ha generato aspettative in centinaia di migliaia di persone. La notizia delle navi italiane pronte a salvare chiunque si metta in mare ha fatto il giro del mondo. Per questo ormai arrivano dai quattro angoli del globo. E l’aumento della domanda moltiplica l’offerta.Ogni giorno compaiono nuove bandedi trafficanti di uomini che non offrono più neppure le precarie garanzie del passato. Pur d’incassare li fanno salire su bagnarole di fortuna convinti che si salveranno grazie alle nostre navi. Ma quelle barche rischiano di colare a picco ad un miglio dalla coste libiche». Oggi a tre settimane di distanza le previsioni del funzionario si stanno puntualmente avverando. E intanto l’operazione Mare Nostrum genera un’altra situazione tanto prevedibile quanto paradossale. «Quando i fondi di Mare Nostrum finiranno la Marina Militare sarà costretta a smettere di operare, ma le traversate non si fermeranno. I mercanti di uomini pur d’incassare continueranno a metter barche in mare e noi rischieremo nuove ecatombi. Per questo –avvisava già a fine febbraio l’anonima Cassandra - bisogna trovare una via d’uscita prima di venir nuovamente messi sotto accusa dalla comunità internazionale ». Ora anche quella previsione si sta avverando . Proprio ieri il capo di Stato maggiore della Difesa Ammiraglio Luigi Binelli Mantelli, ha annunciato la fine dei fondi. L’anticamera dell’ennesima tragedia con l’inevitabile coda di accuse al nostro paese è dunque già aperta. Ma i rischi per l’Italia non si fermano qui. «Nel sud della Libia – spiegava la “gola profonda”- la situazione è fuori controllo. A Saba, la capitale del sud, gli scontri fra le milizie filogovernative e i cosiddetti “anti gheddafiani”, hanno creato una situazione apocalittica. I confini non esistono più, e nessuno sa quante centinaia di migliaia di persone stiano risalendo da Sudan, Mali e Niger. In quelle zone desertiche non esiste alcuna autorità, comandano i più forti e si muove di tutto dalla droga, alle armi, agli esseri umani». In questo caso l’allarme non riguarda solo l’esodo di centinaia di migliaia di disperati, ma anche il rischio terrorismo. Nell’immenso deserto a sud di Saba il lucroso affare dell’immigrazione clandestina è ormai sotto il controllo di una milizia alqaidista interessata non solo ai lucrosi proventi in denaro, ma anche alla possibilità d’infiltrare informatori e militanti sui barconi diretti in Italia. A spiegarlo al Giornale , a patto di non veder rivelato il proprio nome, è un inquirente della procura di Tripoli impegnato in una difficile indagine condotta dai settori dei servizi d’intelligence libici sfuggiti al controllo dei Fratelli Musulmani. «Al sud il gruppo di Al Qaida più attivo - spiega - è quello legato Ahmed Asnawi un comandante molto vicino ad Al Qaida. Lui e i suoi uomini sono stati i primi a cercar di mettere le mani sul commercio di esseri umani. Li prendono sotto il proprio controllo li trasferiscono verso la Cirenaica e la Sirte e da lì organizzano la partenza verso l’Italia su grosse imbarcazioni. A differenza dei trafficanti tradizionali garantiscono barche più sicure a prezzi inferiori, intorno ai mille dollari. Quei soldi oltre a finanziare il gruppo di Asnawi garantiranno l’arrivo nel vostro paese e nel resto d’Europa di molti terroristi».
Per inviare la propria opinione al Giornale cliccare sulla e-mail sottostante