martedi` 20 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Informazione Corretta Rassegna Stampa
13.03.2014 Israel Zangwill - Racconti del ghetto
Libri Raccomandati

Testata: Informazione Corretta
Data: 13 marzo 2014
Pagina: 1
Autore: Israel Zangwill
Titolo: «Racconti del ghetto»
 

Israel Zangwill
Racconti del ghetto
Guanda

Mentre i ghetti ebraici restano ancor oggi il simbolo della più rigida segregazione, dell'isolamento coatto, nessuno di questi racconti si conchiude completamente all'interno del ghetto. Gli ebrei di Zangwill sono tutti figure di frontiera, in bilico tra la legge di Mosè e quella della ragione, o del cuore. I suoi dotti adolescenti, diligenti studiosi della tradizione talmudica, sembrano rosi da un tarlo segreto, da un'intima inquietudine che li spinge a scoprire cosa vi sia oltre le alte e solide mura del ghetto: vi trovano il fascino conturbante e decadente di Venezia, la seduzione delle arti profane, oppure, nella Roma del sedicesimo secolo, si convertono al cattolicesimo, nel sogno visionario della riunificazione delle due religioni e dei due popoli. La legge sabbatica è deliberatamente infranta, con i toni della commedia, dal commerciante della piccola cittadina rivierasca che non vuol perdere i clienti cristiani, oppure, con quelli del dramma, dalla vecchia che percorre di sabato trentasette miglia per veder un'ultima volta il figlio morente, mentre l'amore materno spinge un'altra donna a recarsi addirittua dal Papa, perché possa togliere il malocchio al suo figliolo diventato improvvisamente cieco. Eppure, il richiamo delle radici ebraiche e del ghetto resta fortissimo e inesorabile: in uno dei racconti, Heinrich Heine, sul letto di morte, confida a una gran dama ch'egli aveva conosciuta bambina e che ora lo visita al capezzale, di non essersi mai davvero convertito e di rimpiangere di non aver sposato una semplice ragazza ebrea che sapesse apparecchiare la tavola per la solennità sabbatica e cucinare dolci per la Pasqua.
Alternando con straordinaria perizia il tono comico a quello tragico e a quello epico, Zangwill riesce a rappresentare un mondo ebraico affollato dei personaggi più diversi, ideale punto d'incontro tra la ricostruzione storica minuziosa e fedele e il gusto per un'affabulazione leggendaria, a tratti magica.



http://www.informazionecorretta.it/main.php?sez=90

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT