giovedi` 08 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
08.03.2014 Nessun 'caso' nel viaggio del Papa in Israele
La cronaca di Viviana Mazza

Testata: Corriere della Sera
Data: 08 marzo 2014
Pagina: 27
Autore: Viviana Mazza
Titolo: «Il viaggio del Papa diventa un caso. Israele: è a rischio per lo sciopero»

Riprendiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 08/03/2014, a pag.27, con il titolo " Il viaggio del Papa diventa un caso. Israele: è a rischio per lo sciopero ", la cronaca di Viviana Mazza.
La notizia appare su molti giornali, è bene capire che non contiene nulla di critico nei confronti del viaggio del Papa, che rientra nella normalità della sfera diplomatica.  Non si tratta di un 'caso' -  lascerebbe intendere una possibile altra interpretazione - ma di uno sciopero più che normale del ministero degli esteri israeliano, una questione sindacale come avviene in tutti paesi democratici. Se il governo non raggiungerà un accordo è probabile una ricaduta sui rapporti diplomatici internazionali, fra questi il viaggio del Papa. Non rimane che attendere gli sviluppi.

Ecco l'articolo:

Viviana Mazza

La visita storica di papa Francesco in Terra Santa, prevista dal 24 al 26 maggio, ha incontrato un'inaspettata difficoltà: uno sciopero dei diplomatici israeliani. Da martedì scorso, infatti, i funzionari del ministero degli Esteri non assicurano più la loro assistenza in caso di rappresentanze straniere in arrivo, né di visite in Israele o fuori, né ri - lasciano più visti o altri servizi. E da giovedì sera il portavoce del ministero degli Esteri, Yigal Palmor, ripete alla stampa israeliana e straniera che la visita del Pontefice verrà annullata, perché «non vedo proprio come possa avvenire senza la nostra cooperazione». Verrà annullata a meno che, sottolinea, il governo non ascolti le richieste dei dipendenti in stato di agitazione. Con frustrazione palpabile nella voce, il funzionario spiega al Corriere: «Non prendiamo di mira il Papa in particolare... è che il ministero delle Finanze continua a rifiutare di discutere seriamente dei nostri salari che non vengono aggiornati da un decennio, delle nostre tasse irragionevoli e delle pensioni non adeguate alla busta paga. Si, ci rendiamo conto che l'annullamento della visita del Papa avrebbe effetti estremamente negativi, ma a questo punto è tutto nelle mani del governo». Da parte sua invece, la Santa Sede — attraverso il portavoce padre Lombardi e il segretario di Stato, cardinale Parolin — pur dicendosi «consapevole delle difficoltà», ha espresso ieri «ottimismo» contando forse sul fatto che la situazione si risolva entro maggio. «La visita è confermata». La gendarmeria vaticana ha già effettuato la scorsa settimana il sopralluogo per la sicurezza e la prossima, come previsto, una delegazione incaricata di svolgere altri preparativi volerà in Israele. d i aspettiamo il 13 e il 14 marzo», ha ribadito il patriarca latino di Gerusalemme, monsignor Fouad Twal. Non è chiaro quali interlocutori troveranno all'atterraggio. «Noi non li incontreremo e, senza di noi, non possono continuare con i preparativi», replica Palmor. Un gelido benvenuto è toccato a Netanyahu nei giorni scorsi, quando, giunto a Los Angeles, non ha trovato né diplomatici né inviati del suo Paese in aeroporto. La prossi - ma visita «a rischio» è quella del premier Cameron, prevista il 12 marzo. L'ambasciata bri-tannica in Israele conferma che Londra è stata avvertita che non ci sarà alcuna assistenza per il viaggio. E possibile, suggerisce la stampa israeliana, che qualche altro ufficio, come quello del premier, possa svolgere le funzioni di logistica e protocollo. Qualcuno ricorda che l'estate scorsa, durante un precedente sciopero dei diplomatici, il premier israeliano ordinò al Mossad e alle force armate di organizzare le visite di stato. Ma il portavoce del ministero degli Esteri sostiene che «altri uffici possono svolgere forse una parte delle nostre funzioni, ma non tutte», e confida nel fatto che la solidarietà dei sindacati impedisca questo scenario.

Per inviare al Corriere della Sera la propria opinione, cliccare sulla e-mail sottostante 


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT