martedi` 15 luglio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Chi sta affamando davvero Gaza 06/06/2025

Chi sta affamando davvero Gaza
Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello

Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.



Clicca qui






 
Giorgia Greco
Libri & Recensioni
<< torna all'indice della rubrica
Elena Loewenthal, La lenta nevicata dei giorni 03/03/2014

La lenta nevicata dei giorni              Elena Loewenthal
Einaudi                                                    euro 17,50

«Che razza di esistenza si può mai condurre, senza ricordi, senza neanche un'ombra da provare a inseguire?». C'è la casa, la casa del sogno, la casa del Buon Ritorno, bianca e nitida, ravvivata dal sole del Sud, intravista dal mare durante la fuga. Una villa a picco sul mare della Francia, sotto un enorme faro bianco. Intorno a essa Elena Loewenthal costruisce la sua storia. Durante, dopo, ma soprattutto "dentro" la Shoah.

Fernande e André sono due giovani in fuga dalle persecuzioni naziste. «Siamo sopravvissuti. Non ti basta?». No, non basta. Fra Parigi, la Costa Azzurra e l'Italia la loro sarà una vita brillante e agiata. Fernande intreccia un legame intenso e ambiguo con il Poeta, un artista eclettico ispirato alla figura di Jean Cocteau. André ama un'attrice, incatenata anche lei a un passato di persecuzioni.

I protagonisti del romanzo, che si dirama in tutta Europa come la rete di ferrovia che trasportava i vagoni piombati diretti ai campi di sterminio, sono condannati a fare i conti con quella storia:«Quello che abbiamo vissuto non passa affatto. Non passa non passa non passa per nessuno di noi».Perché da allora, da Auschwitz, cade la "lenta nevicata dei giorni" che dà il titolo al libro e spunta da una poesia di Primo Levi dedicata a «Mario e Nuto». Quel Mario è Rigoni Stern.

Francesca Bolino
D La Repubblica delle donne


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT