martedi` 06 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
28.02.2014 Negoziati: Bibi Netanyahu non cede alle pressioni di Usa e Ue
cronaca di Maurizio Molinari

Testata: La Stampa
Data: 28 febbraio 2014
Pagina: 10
Autore: Maurizio Molinari
Titolo: «Obama e Ue in pressing su Netanyahu»

Riportiamo dalla STAMPA di oggi, 28/02/2014, a pag. 10, l'articolo di Maurizio Molinari dal titolo "Obama e Ue in pressing su Netanyahu".


Maurizio Molinari   
a destra, Bibi Netanyahu con Barack Obama

In tutte le città italiane, attivisti di Amnesty International invitano i passanti con depliant illustrativi dei successi della organizzazione nel campo dei diritti umani. In realtà Amnesty attacca quasi e soltanto le democrazie occidentali dove la sua presenza non corre alcun rischio. Non ci risulta, infatti, che Amnesty sia presente nei Paesi dove i diritti umani e civili sono inesistenti. Molto più comodo fare bella figura nelle quiete e tranquille strade dei Paesi democratici. Adesso Amnesty attacca Israele, chiudendo gli occhi e ignorando tutto quello che avviene nei Paesi limitrofi.

Amnesy, altro che Amnesty !

Ecco l'articolo:

Cresce la pressione internazionale su Benjamin Netanyahu a tre giorni dall’incontro alla Casa Bianca voluto da Barack Obama per rompere lo stallo nel negoziato con i palestinesi. Sono tre i fronti d’attacco sul premier israeliano. Sui diritti umani «Amnesty International» pubblica il rapporto intitolato «Grilletto facile» nel quale accusa l’esercito israeliano della morte di 45 palestinesi in Cisgiordania, fra il 2011 e il 2013, spingendosi ad ipotizzare «crimini di guerra» frutto dell’«impunità con cui i soldati possono agire». Sull’economia protagonisti sono alcuni Paesi Ue, accentuando le critiche agli insediamenti ebraici in Cisgiordania. Infine c’è il negoziato, dove i palestinesi di Abu Mazen rifiutano l’ipotesi israeliana di un prolungamento delle trattative - dopo la scadenza di primavera - chiedendo un’intesa sui contenziosi e minacciando in caso di disaccordo di «tornare all’opzione del ricorso alla rivolta». L’intento comune è di mettere Netanyahu alle strette per obbligarlo alle concessioni suggeritegli da Washington: rinuncia alla sovranità sulla Valle del Giordano e smantellamento di parte degli insediamenti. Obama spera di ottenere passi indietro da Netanyahu prima della presentazione delle «proposte quadro» preannunciate dal Segretario di Stato John Kerry, per poi passare a premere per ottenere concessioni da Abu Mazen, negli Usa il 17 marzo. Netanyahu non ha grandi ma rgini di manovra. I sondaggi suggeriscono che la maggioranza degli israeliani non si fida di Abu Mazen e teme che un ritiro dalla Cisgiordania porterebbe terroristi e missili a un tiro da Tel Aviv. Dentro la coalizione prevale la sfiducia nei confronti di Kerry, fino al punto da far emergere altri leader - da Naftali Bennet a Moshe Yaalon e Avigdor Lieberman - come possibili successori di Netanyahu. E dall’establishment militare viene una richiesta di prudenza in ragione dell’instabilità della regione. Stretto fra pressioni esterne e interne, Netanyahu gioca in attacco: accusa Amnesty di «razzismo» per un rapporto che «ignora l’aumento della violenza contro di noi», trova nella cooperazione hi-tech un terreno per rilanciare il legame con l’Ue e fa sapere ad Abu Mazen che dovrà rinunciare al diritto al ritorno dei profughi del 1948, accettando Israele come «Stato Ebraico». L’incontro alla Casa Bianca si presenta tutto in salita .

Per inviare la propria opinione alla Stampa, cliccare sull'e-mail sottostante


lettere@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT