giovedi` 08 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
23.02.2014 Algeria: un paese legato al passato
Analisi di Cecilia Zecchinelli

Testata: Corriere della Sera
Data: 23 febbraio 2014
Pagina: 19
Autore: Cecilia Zecchinelli
Titolo: «Algeria, la quarta volta di Bouteflika l'invisibile»

Si sa poco dell'Algeria, un paese che sembra vivere nel passato, e, proprio per questo, lontano da inverni e primavere. Riprendiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 23/02/2014, a pag.19, con il titolo " Algeria, la quarta volta di Bouteflika l'invisibile" l'analisi di Cecilia Zecchinelli.

Cecilia Zecchinelli     Abdlaziz Bouteflika

Ricchissima dei suoi idrocarburi ma circondata da Paesi instabili per non dire di più, l’Algeria guarda al futuro restando saldamente ancorata al passato. Ieri il presidente Abdelaziz Bouteflika ha annunciato che si candiderà alle elezioni di aprile. Sarà la sua quarta volta, è al potere dal 1999, e vincerà di sicuro anche senza ricorrere ai brogli che ogni volta denuncia l’opposizione e poi sono ignorati. Il raìs, 76 anni, resterà così al potere nonostante un anno fa sia stato colpito da un ictus, abbia passato tre mesi in un ospedale francese e tornato in patria sia di fatto scomparso. Nessun presenza pubblica (l’ultimo comizio risale anzi al maggio 2012), solo due consigli dei ministri a cui ha presenziato in sedia a rotelle, rari e brevi incontri con ospiti stranieri. Si sa che è ancora molto provato, ma non ci sono alternative. Bouteflika è l’uomo dei militari che dall’indipendenza nel 1962 reggono de facto il Paese, e pure il candidato di una trentina di partiti (su gli oltre 40 esistenti) e dei maggiori sindacati. È il presidente a cui molti algerini attribuiscono la fine del «decennio nero», la rinascita dopo la guerra civile iniziata con l’annullamento delle elezioni vinte dagli islamici nel 1991 e terminata nel 2002 con 100 mila morti. Ed è il leader a cui rendono merito di avere almeno in parte ridotto i soprusi delle forze dell’ordine e i limiti alla libertà di espressione. Grazie al suo Pil al quarto posto dell’Africa, l’Algeria di Bouteflika ha potuto evitare che le rivolte scoppiate proprio all’inizio della primavera araba nel 2010 portassero a un cambio di regime. Come le monarchie del Golfo, Algeri da allora ha aumentato stipendi e sussidi, finanziato scuole e ospedali. Vero è che la disoccupazione è al 40%, chi può se ne va in Francia o altrove, mentre la corruzione è capillare (l’ultimo mega scandalo riguarda la Sonatrach, il gruppo petrolifero di Stato). Ma l’opposizione è talmente frantumata da non costituire alternative anche se vari nomi al suo interno si candideranno, e la gente ha paura di trovarsi nel caos come in Libia e in Egitto. E anche se i militari recentemente si sono «spaccati» tra pro e contro Bouteflika, gli oppositori sono stati epurati. Il fronte che vuole mantenere lo status quo ieri in sostanza ha già vinto, prima ancora del voto di aprile.

Per inviare al Corriere della Sera la propria opinione, cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT