Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello
Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.
Ur, Iraq: trovato il luogo preciso in cui nacque Abramo cronaca di Maurizio Molinari
Testata: La Stampa Data: 05 febbraio 2014 Pagina: 39 Autore: Maurizio Molinari Titolo: «Localizzata a Ur, in Iraq, la casa natale di Abramo»
Riportiamo dalla STAMPA di oggi, 05/02/20104, a paf. 39, l'articolo di Maurizio Molinari dal titolo "Localizzata a Ur, in Iraq, la casa natale di Abramo".
Maurizio Molinari Il percorso di Abramo
Grazie alla combinazione tra scavi archeologici e immagini satellitari un team di ricercatori dell’Università di Manchester afferma di aver trovato il luogo dove nacque Abramo. Si tratta di uno spazio dove circa 4000 anni fa sorgevano alcuni rudimentali edifici, nei pressi della città sumera di Ur, nel Sud dell’odierno Iraq. I satelliti hanno consentito di ricostruire la distribuzione delle stanze attorno a un grande cortile che serviva come luogo di incontro. Jane Moon, direttore degli scavi, afferma che il complesso ha una superficie di 80 metri quadrati, risale a circa il 2000 a. C. ed è distante 40 chilometri dalle rovine di Ur Ziggurat (nella foto). Sono elementi che coincidono con le informazioni disponibili sulle origini del padre del monoteismo. Moon assicura che «non sarebbe stato possibile arrivare a identificarlo senza l’aiuto della tecnologia che non era disponibile negli Anni Ottanta», all’epoca degli ultimi scavi condotti in Iraq. Ora gli archeologi sono all’opera per cercare nel terreno prove su quanto avvenne 4000 anni fa.
Per inviare la propria opinione alla Stampa, cliccare sull'e-mail sottostante