venerdi 02 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






 
Giorgia Greco
Libri & Recensioni
<< torna all'indice della rubrica
Edgar Feuchtwanger, Hitler, il mio vicino 03/02/2014

Hitler, il mio vicino        Edgar Feuchtwanger
Rizzoli                              euro 17

Tanti anni dopo Edgar Feuchtwanger è uno storico che torna a quegli anni di infanzia con un libro di ricordi e immagini: Hitler, il mio vicino (dove l'aggettivo del sottotitolo «ricordi di un'infanzia ebrea» è un po' stridente). Edgar ha una famiglia piuttosto speciale. Sua madre è pianista, suo padre è un editore che frequenta gente del calibro di Thomas Mann. Suo zio è l'autore di un libro che «vende molte più copie del Mein Kampf»: si tratta del Súss l'Ebreo di Lion Feuchtwanger, autore di romanzi storici di davvero grande successo (Guaraldi manda in libreria La Distruzione del Tempio e le prime comunità cristiane. Estratti dalla trilogia dedicata a Giuseppe Flavio nella traduzione di Ervino Pocar). Al di là della curiosità che destano per la vicinanza fisica fra il bambino ebreo e il Führer, queste memorie hanno quell'andamento frammentario e lucidamente poetico che fa venire in mente un altro bellissimo libro sull'infanzia vissuta in quegli anni , anche qui da parte di un futuro storico: il Saul Friedlãnder di "A poco a poco il ricordo", tradotto dal francese in italiano da Natalia Ginzburg per Einaudi. Feuchtwanger evoca nei suoi ricordi d'infanzia un ambiente non dissimile, ovattato da quella profonda cultura e dal senso di appartenenza a una civiltà che stava invece per ripudiare lui e tanti altri. Edgar e la sua famiglia faranno in tempo ad andare lontano, e così a sopravvivere. Ma nella loro dolcezza, questi ricordi sono lo specchio feroce della realtà che si stava disegnando in quegli anni.

Elena Loewenthal
Tuttolibri – La Stampa


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT