giovedi` 08 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
29.01.2014 Afghanistan: Karzai sempre più lontano dagli Usa
cronaca di Lorenzo Cremonesi

Testata: Corriere della Sera
Data: 29 gennaio 2014
Pagina: 34
Autore: Lorenzo Cremonesi
Titolo: «Liberare i prigionieri 'pericolosi': la mossa disperata di Karzai»

Riportiamo dalla CORRIERE della SERA di oggi, 29/01/2014, a pag. 34, l'articolo di Lorenzo Cremonesi dal titolo "Liberare i prigionieri «pericolosi»: la mossa disperata di Karzai".
Un altro risultato della pericolosamente inetta politica estera degli Stati Uniti.


Lorenzo Cremonesi, Hamid Karzai con Barack Obama

Hamid Karzai rialza la posta e rischia grosso. Deciso a cercare consensi tra i talebani, il presidente afghano si dimostra pronto allo scontro frontale con Stati Uniti e Alleanza Atlantica. Tanto ha fatto e brigato nel criticare le operazioni delle truppe Nato-Isaf negli ultimi mesi, che ora potrebbe venire irrimediabilmente pregiudicata l’offerta di un cospicuo aiuto militare e finanziario alleato dopo il ritiro del grosso del contingente internazionale previsto entro la fine del 2014. «Gli americani vogliono andarsene? Bene per me possono farlo anche subito, Dio sia con loro», dichiara apertamente Karzai. I suoi toni di sfida esasperano il presidente Obama, che notoriamente non lo sopporta. E hanno persino ottenuto la reazione stizzita del normalmente più che compassato segretario generale della Nato, Anders Fogh Rasmussen. «I leader afghani rischiano di irritare le nostre opinioni pubbliche», ha detto due giorni fa.
Temi particolarmente caldi sono ora il rifiuto di Karzai di firmare l’accordo di sicurezza bilaterale con gli Stati Uniti, che dovrebbe regolare le attività militari alleate dopo il 2014, e soprattutto la scelta di liberare una settantina di prigionieri talebani. I comandi Usa li considerano «molto pericolosi» e da quando hanno consegnato il controllo delle prigioni alla polizia afghana chiedono che non vi sia alcun rilascio. Ma Karzai non ci sente.
Nei prossimi mesi dovrebbero tenersi le elezioni presidenziali destinate a sostituirlo. Lui vorrebbe passare alla storia come una sorta di padre della patria super partes destinato a pacificare il Paese. Pure, la sua posizione è estremamente precaria. La sua carriera di leader politico è legata a filo doppio agli americani. Fu l’amministrazione Bush a spingerlo al vertice del nuovo corso afghano quando ancora le ultime roccaforti del Mullah Omar resistevano con le armi contro le truppe speciali Usa nel novembre-dicembre 2001. E ora ben poco lascia sperare che il dopo-Nato si apra a scenari di pacifica convivenza. Tutto il contrario. I talebani sono forti, capaci di combattere con efficacia le nuove forze di sicurezza nazionali afghane. Per Karzai resta da monito la sorte di Mohammad Najibullah, il presidente afghano che disse di fidarsi dei talebani e finì per essere castrato e impiccato ad un lampione con qualche biglietto da un dollaro ficcato in bocca poche ore dopo la loro presa di Kabul il 27 settembre 1996.

Per inviare la propria opinione alla Corriere della Sera, cliccare sull'e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT