martedi` 13 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






La Repubblica Rassegna Stampa
23.01.2014 Turchia: continuano le purghe di Erdogan
rimossi centinaia di poliziotti e giudici

Testata: La Repubblica
Data: 23 gennaio 2014
Pagina: 14
Autore: Redazione di Repubblica
Titolo: «Nuova 'purga' contro la tangentopoli turca: Erdogan rimuove centinaia di poliziotti e giudici»

Riportiamo da REPUBBLICA di oggi, 23/01/2014, a pag. 14, l'articolo dal titolo "Nuova “purga” contro la tangentopoli turca: Erdogan rimuove centinaia di poliziotti e giudici".


Recep Erdogan

Segnaliamo che da tre giorni gli articoli di Repubblica sono pubblicati senza la firma per una questione sindacale interna al quotidiano.
Ecco il pezzo:

ANKARA — Seicento funzionari di polizia di Ankara, Istanbul e Smirne, 96 giudici e procuratori sono stati rimossi in ventiquattr’ore: è il nuovo capitolo della purga colossale scatenata dalla “Mani pulite” del Bosforo, che fa tremare il governo di Recep Tayyip Erdogan. Il capo dell’opposizione, Kemal Kilicdaroglu, accusa il premier di essere «pronto a tutto» per di restare al potere e mettere a tacere i magistrati anti corruzione. Dall’esplosione dello scandalo tangenti, che coinvolge decine di personalità vicine al partito islamico Akp di Erdogan, sono stati silurati più di tremila dirigenti e funzionari della pubblica sicurezza e almeno 120 magistrati, fra cui i titolari delle inchieste.
Le nuove purghe sono scattate all’indomani della trasferta di Erdogan a Bruxelles, in cui ha assicurato ai leader Ue che garantirà il pieno rispetto del primato della legge, dell’indipendenza della giustizia, e la separazione dei poteri. Ma le nuove purghe sembrano indicare una linea ben diversa, e la Ue ha espresso preoccupazione. In parlamento è iniziato l’esame della contestata riforma della giustizia, che pone il sistema giudiziario sotto il controllo del governo mettendo a rischio le trattative di adesione della Turchia alla Ue. Erdogan dice che le tensioni con l’Ue sono dovute alla «disinformazione». E dopo dieci anni di boom, intanto, la lira turca è in picchiata, e i capitali esteri iniziano a fuggire.

Per inviare la propria opinione a Repubblica, cliccare sull'e-mail sottostante


rubrica.lettere@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT