Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello
Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.
Gentile Direttore, in riferimento alla lettera titolata 'Diversamente ebrei', da Voi pubblicata in data 21/01/2014 vorrei rettificare:
Mi sono recata l'ultima volta a Berlino all'età di 18 anni con la Summer University dell'associazione EUJS. Oggi ne ho 29. Non ho mai avuto contatti con le comunità ebraiche suddette né tantomeno ho suscitato lo stupore degli iscritti difendendo la causa palestinese o qualsiasi tipo di altra causa. Le informazioni riportate sono false e, per quanto mi riguarda, offensive. Sarebbe inoltre giusto e rispettoso che l'autore riportasse per esteso la sua firma. Trovo offensivo anche l'appellativo "diversamente ebrea" che riportate da un articolo del professor Volli. Direi piuttosto che lo sono orgogliosamente, ebrea, così come lo è mio figlio e tutto il resto della mia famiglia. Grazie, Nathania Zevi
Gentile Nathania Zevi, ci scusiamo con lei e con i lettori per la lettera pubblicata senza la dovuta verifica in data 21/01/2014 (link: http://www.informazionecorretta.com/main.php?mediaId=&sez=90&id=52126) e comprendiamo il suo giustificato risentimento. In quanto alla frase "diversamente ebrei" del nostro commento, era ripresa da un articolo del prof.Ugo Volli in cui il suo nome, per altro, non veniva citato. E', come si può ben capire, una affermazione di critica politica e come tale va letta. Ci permetta di ricordare in questa pagina suo nonno Bruno Zevi, che da Presidente del Partito Radicale volle tenere il congresso del partito a Gerusalemme, dimostrando in anni in cui soltanto i radicali di Marco Pannella e qualche repubblicano erano schierati dalla parte dello Stato ebraico. Lei porta un nome illustre, ci auguriamo che segua l'esempio del suo illustre nonno, che avrebbe sicuramente apprezzato le ultime righe della sua cortese lettera. Angelo Pezzana direttore editoriale IC