martedi` 13 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






La Repubblica Rassegna Stampa
21.01.2014 Ossequiosa e ubbidiente sì, ma c'è un limite
Anna Foa tenta un'impossibile difesa di Pio XII sulle pagine dell'Osservatore Romano

Testata: La Repubblica
Data: 21 gennaio 2014
Pagina: 45
Autore: Redazione di Repubblica
Titolo: «Anna Foa: Pio XII non fu indifferente alla Shoah»

Riportiamo da REPUBBLICA di oggi, 21/01/2014, a pag. 45, la breve dal titolo "Anna Foa: Pio XII non fu indifferente alla Shoah".


Anna Foa è una regolare collaboratrice dell'Osservatore Romano, una posizione che rende comprensibile il suo articolo sul quotidiano della Santa Sede nel quale afferma che Pio XII "
non fu indifferente alla sorte degli ebrei". Un'affermazione che può derivare solo da una visione in anteprima che la Foa non può avere avuto degli archivi  del Vaticano ancora da aprire su tutta la documentazione che riguarda la Shoah e la Santa Sede (si veda la pagina di Informazione corretta di ieri, http://www.informazionecorretta.com/main.php?mediaId=2&sez=120&id=52111).  Ci chiediamo allora in base a quale nuova documentazione possa fare una simile dichiarazione, se non spinta - come dicevamo all'inizio - dall'ossequio verso il suo datore di lavoro.


Ecco la storia vera dei silenzi di Pio XII in un film di Costa-Gavras che Anna Foa, sempre con il permesso della Santa Sede, dovrebbe vedere.

ROMA — Pio XII non fu indifferente alla sorte degli ebrei. Lo scrive la storica Anna Foa sull’Osservatore Romano, sottolineando che gli studi degli ultimi anni «stanno mettendo sempre più in luce il ruolo generale di protezione che la Chiesa ha esercitato nei confronti degli ebrei durante l’occupazione nazista dell’Italia». Secondo la Foa, «si cancella così l’immagine proposta negli anni Sessanta di un Papa indifferente o addirittura complice dei nazisti». Non è la prima volta che la studiosa ebrea fa queste considerazioni: accadde già alla presentazione del fondamentale lavoro di Andrea Riccardi. Si tratta di acquisizioni condivise dalla storiografia più seria, «non solo di stampo cattolico, ma al di sopra delle parti».


rubrica.lettere@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT