venerdi 09 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






La Giornata della Memoria 20/01/2014

Cari amici di Informazione Corretta,
mi pare di capire che la posizione del sito riguardo alla ricorrenza del Giorno della Memoria sia incline o decisamente favorevole alla sua abolizione. Condivido tutti i motivi addotti, ma ritengo che questa soluzione sia peggiore del male che l'ha generata. Mi spiego: è vero che abolendo il Giorno della Memoria si toglierebbe una occasione agli antisemiti per sputare sentenze contro Israele e gli ebrei travestite da buonismo, ma è vero anche che tali personaggi non hanno bisogno del Giorno della Memoria per farlo. Lo faranno comunque, usando mille e uno strampalati motivi che la loro mente contorta produrrà . Inoltre chiuderci in silenzio nel nostro dolore è un atteggiamento altamente morale che gli antisemiti non sono assolutamente in grado ne di capire ne di apprezzare: l'abolizione sarebbe per loro una grande vittoria della quale dovremmo poi sorbirci amaramente la loro esultanza e i loro sfottò. Ricordiamoci che il Giorno della Memoria, tra i molti suoi meriti specifici, ha anche quello, certo il meno importante ma c'è, di essere una vera e propria spina nel fianco per questi signori: perchè privarci di tale soddisfazione, ogni tanto? L'Olocausto c'è¨ stato, e noi glielo sbattiamo in faccia, almeno una volta all'anno!
Grazie per l'attenzione,
Davide (figlio di un ex deportato a Bergen-Belsen).

La pensiamo esattamente come lei, e lo pensa anche Elena Loewenthal, autrice del libro " Contro la Giornata della Memoria", dove non ne propone la cancellazione, ma lo spostamento da "problema degli ebrei"  a "problema degli altri", quelli che ha dato origine alla Shoah e quelli che non l'hanno impedita. Crediamo che sia utile insegnarla nelle scuole, che continuino i viaggi ad Auschwitz, ma che siano le istituzioni a organizzarli. Abbiamo partecipato più volte negli scorsi anni a dibattiti nelle scuole e abbiamo visto come quasi sempre - dopo una breve parentesi in ricordo degli ebrei assassinati - gli interventi si spostassero subito contro Israele, con tutto l'odio che quelle menti influenzate dagli  insegnamenti hanno assorbito. Basta quindi strumentalizzare la Shoah, e sentirci pure dire che la usiamo per far dimenticare le "sofferenze" dei palestinesi. Legga il libro di Elena Loewenthal, ci dica poi che ne pensa.
IC redazione


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT