Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello
Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.
Signora Loewenthal, grazie di questo articolo. Io un pezzo così non me lo ricordavo. Io non ho parole. Lei dice di non essere una psicoanalista io invece per prima laurea lo sono ma da Lei ho tutto da imparare. La psicoanalisi è Lei e Lei è la psicoanalisi perchè traum ist warheit il sogno è la verità e il Suo articolo è il sogno che libera, come ha insegnato Freud: è nel sogno che troveremo la legge di salvezza e liberazione e il Suo articolo dimostra che è così. Traum ist welt. Il sogno è diventato realtà. L'articolo è metanoico catartico risolutivo traum und warheit nel senso di Liotti il grande psicoanalista romano o di Meghnagi che incanta sentirlo parlare perchè con Lui parla il sogno e l'archetipo della libido che salva che redime che vince, cioè guarisce. Incanta ancora più Lei. Io dico che un articolo così quando lo si legge ti fa desiderare di incontarne l'autore perché si desidera tornare a piangere a e a ridere e a conoscere dal vero l'intelligenza. Quella di Goleman non quella di Godel. La Sua,signora Loewenthal.Che dio La benedica. Vitaliano Bachi
=============================
Vorrei consolare la signora Loewenthal che il Giorno della Memoria non è per gli ebrei, ma deve essere per noi non ebrei un continuo richiamo sulle nostre terribili responsabilità per quanto avvenuto. Voi Ebrei, parte lesa, siete fuori causa. Il Giorno della Memoria deve essere rivolto come un indice puntato verso di noi, per dirci ogni momento: "Perchè non avete fatto di più per salvarci?". Spero di essere stato chiaro.