venerdi 16 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Il Foglio Rassegna Stampa
15.01.2014 Evgeny Kissin contro il boicottaggio di Israele
chissà che altri musicisti non decidano di imitarlo

Testata: Il Foglio
Data: 15 gennaio 2014
Pagina: 3
Autore: Editoriale della Stampa
Titolo: «Le superbe note di Kissin»

Riportiamo dal FOGLIO di oggi, 15/01/2014, a pag. 3, l'editoriale dal titolo "Le superbe note di Kissin".


Evgeny Kissin

"Venite ai miei concerti, perché il caso di Israele è il mio, e i nemici di Israele sono i miei”. Così uno dei più grandi pianisti del mondo, Evgeny Kissin, si è rivolto ai militanti del boicottaggio d’Israele con una lettera diffusa dall’Agenzia ebraica di Natan Sharansky e rilanciata sul Washington Post dal giornalista e Pulitzer Charles Krauthammer, che cita Kissin a esempio di coraggio intellettuale in un’epoca di pavidi. E’ successo tante volte che l’odiosa campagna di delegittimazione dello stato ebraico, oltre che nei supermercati e nelle aule universitarie di Parigi e Princeton, entrasse nelle sale da concerto di mezzo mondo. A Londra, alla Royal Albert Hall, di recente i facinorosi antisionisti hanno interrotto la direzione di Zubin Mehta e dei musicisti israeliani. Per questo il grande musicista Evgeny Kissin si è rivolto con un appello coraggioso e inusitato ai padrini del boicottaggio. Ha sfidato gli intolleranti. Dicendo loro che “da molto tempo sento che Israele, nonostante io non viva lì, è l’unico stato al mondo con cui posso identificarmi pienamente, e le cui storie, i problemi, le tragedie e il cui destino stesso io possa sentire come mio. Se come essere umano e come artista posso rappresentare qualcosa per il mondo, il popolo ebraico, e quindi Israele, è l’unico stato sul nostro pianeta che voglio rappresentare con la mia arte e con le mie attività pubbliche, indipendentemente da dove vivo”. Kissin ha denunciato anche “l’isteria degli attacchi che anche in occidente, e perfino da molti intellettuali, sono rivolti a Israele. Ho vissuto nell’Unione sovietica e so a quali risultati, purtroppo, può arrivare una propaganda bene organizzata”. Queste parole sono benzina intellettuale, morale e politica iniettata nella dura e solitaria campagna contro l’oltraggio anti israeliano, la messa in mora dello stato degli ebrei, la sua trasformazione in paria della comunità delle nazioni. Specie perché provengono da questo giovane gigante dell’arte. Non sarebbe male se anche i nostri musicanti, sempre pronti a imbarcarsi in qualche facile avventura umanitaria, imparassero da Evgeny Kissin.

Per inviare la propria opinione al Foglio, cliccare sull'e-mail sottostante


lettere@ilfoglio.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT