martedi` 13 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






La Repubblica Rassegna Stampa
11.01.2014 Davos: il vertice dei nemici: ci saranno Netanyahu e Rohani
Dal 22 al 25 gennaio

Testata: La Repubblica
Data: 11 gennaio 2014
Pagina: 15
Autore: La Redazione di Repubblica
Titolo: «Davos, il vertice dei nemici: ci saranno Netanyahu e Rohani»

Riprendiamo la breve di REPUBBLICA di oggi, 11/01/2014, a pag.15, con il titolo "Davos, il vertice dei nemici: ci saranno Netanyahu e Rohani".

 

GINEVRA — Il premier israeliano Benjamin Netanyahu e il presidente iraniano Hassan Rouhani, considerato da Israele l’“arcinemico”, parteciperanno entrambi al Forum mondiale dell’economia in programma a Davos, in Svizzera a fine mese. Lo conferma Michèle Mischler, la portavoce del Forum. Circa 2500 personalità in arrivo da oltre 100 Paesi convergeranno sulla cittadina svizzera: l’occasione può favorire un incontro fra i due
leader, dietro le quinte di un vertice blindato dalla sicurezza e al riparo dalle indiscrezioni.
Se Rouhani approfondisce il dialogo con America e Gran Bretagna (proprio ieri l’ex ministro degli Esteri Straw è tornato da Teheran convinto che l’iraniano sia sincero nella volontà di cambiamento), e moltiplica i gesti di apertura nei confronti dell’Occidente, con messaggi rivolti anche alla pubblica opinione, dal canto suo
Netanyahu insiste nel diffidare delle vere intenzioni dell’Iran, definito «una minaccia alla sopravvivenza di Israele » a causa del programma nucleare.
Il summit di Davos si terrà dal 22 al 25 gennaio: sono le stesse date previste per Ginevra 2, la Conferenza di pace per la Siria. L’Iran non è ufficialmente invitato. Ma Kerry, il segretario di Stato Usa, ha di recente prospettato «un ruolo iraniano» nella soluzione della guerra siriana.

Perinviare a Repubblica la propia opinione, cliccare sulla e-mail sottostante


rubrica.lettere@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT