giovedi` 08 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
21.12.2013 Emma Bonino a Teheran, tocchiamo ferro
Cronaca di Guido Olimpiio

Testata: Corriere della Sera
Data: 21 dicembre 2013
Pagina: 14
Autore: Guido Olimpio
Titolo: «Dialogo sulla Siria, L'Italia invitata a Ginevra (ma l'Iran non ci sarà)»

Emma Bonino arriva a Teheran, restiamo in attesa di conoscere l'esito dell' incontro con i teocrati dell'islam che si propone di conquistare il mondo. Il nostro Ministro degli Esteri, noto anche per essere un esperto oculista - si era infatti augurato che l'Occidente la smettesse di mettere le dita negli occhi dell'Iran - discuterà della crisi siriana e, forse, anche di Israele. Tocchiamo ferro.
Ecco la cronaca di Guido Olimpio sul CORRIERE della SERA di oggi, 21/12/2013, a pag.14, con il titolo "Dialogo sulla Siria, L'Italia invitata a Ginevra (ma l'Iran non ci sarà)".

a sin. Muhammad Zarif, Ministro degli Esteri iraniano con Emma Bonino

WASHINGTON — Speranze di dialogo e certezze di guerra. La Siria continua ad essere al centro di manovre contrastanti quanto complesse in vista dell'appuntamento del 22 gennaio a Ginevra, dove è in programma la conferenza internazionale. Fino ad oggi è stata confermata la partecipazione di 3o delegazioni e tra queste c'è quella italiana. Il mediatore internazionale Lakhdar Brahimi ha annunciato che il nostro Paese è stato invitato al summit che dovrebbe esplorare le strade possibili per trovare una soluzione. Almeno questo è il proposito, molto lontano però dalla realtà feroce sul campo. La presenza dell'Italia è anche un doppio riconoscimento. Per il ruolo di mediazione svolto in questi mesi con un approccio pragmatico, come ha ricordato ieri il presidente Napolitano. Poi per l'offerta di aiutare l'eliminazione delle armi chimiche di Assad. Corbe è noto le sostanze saranno trasferite, prossimamente, in un porto italiano in attesa di essere portate su una nave Usa dove avverrà la distruzione. Per ora lo scalo non è stato ancora rivelato, ma potrebbe essere in Sicilia o Sardegna. E la crisi siriana sarà uno dei temi che il ministro degli Esteri Bonino affronterà a Teheran, dove è attesa oggi per una visita ufficiale importante. Proprio alla vigilia del viaggio, la responsabile della Farnesina ha sostenuto che l'Iran deve essere coinvolto nei negoziati per fermare il massacro in atto sul territorio siriano. Un auspicio condiviso anche da altri ma che deve trovare la formula appropriata. Specie per gli Stati Uniti. Un dialogo «indispensabile» secondo il ministro, «non una mossa contro gli amici israeliani dei quali comprendiamo timori fisiologici e legittimi». Brahimi, nel fare il punto su Ginevra, ha spiegato che Washington si oppone alla presenza degli iraniani, anche se gli americani non vogliono tenerli fuori dai contatti diplomatici in corso. Nella visione statunitense Teheran non è considerata imparziale visto che sostiene in modo massiccio il regime di Damasco con aiuti militari, invio di milizia-ni e pasdaran, finanziamenti cospicui. Non è un segreto che parte della repressione — feroce — condotta dai lealisti è finanziata dal denaro che arriva dall'alleato iraniano. Dal fronte, intanto, continuano a giungere notizie sulle stragi compiute dal regime con raid aerei indiscriminati, in particolare nella regione di Aleppo. Molto usati i famigerati barili-bomba, cilindri riempiti di esplosivo, liquido infiammabile e schegge di metallo. Armi rudimentali ma distruttive lanciate dagli elicotteri. Dozzine le vittime, compresi molti bambini. Invano l'Onu ha cercato di approvare un documento di condanna per l'uso dei «barili». Mosca, saldamente al fianco del «pupillo» Assad, si è opposta. Non sorprende. Se osservate le immagini delle devastazioni in Siria ricordano quelle compiute dai russi in Cecenia. Interi quartieri «arati» da cannonate e bombe. Il dittatore, spalleggiato dal Cremlino, ha importato la tattica dell'Armata rossa con l'intenzione, evidente, di fare terra bruciata. Se poi pagano i civili non sarà un problema

Per inviare al Corriere della Sera la propria opinione,cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT