martedi` 13 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






La Repubblica Rassegna Stampa
17.12.2013 Israele/Libano: tensione dopo l'assassinio del sergente israeliano e di un soldato libanese
cronaca di Alberto Stabile

Testata: La Repubblica
Data: 17 dicembre 2013
Pagina: 17
Autore: Alberto Stabile
Titolo: «Israele-Libano, tensione alla frontiera: due militari uccisi in un giorno»

Riportiamo da REPUBBLICA di oggi, 17/12/2013, a pag. 17, l'articolo di Alberto Stabile dal titolo "Israele-Libano, tensione alla frontiera: due militari uccisi in un giorno".


Shlomi Cohen, sergente di Tzahal assassinato da un soldato libanese

La notizia del soldato di Tzahal assassinato dal soldato libanese era stata diffusa ieri solo dal Corriere della Sera (http://www.informazionecorretta.com/main.php?mediaId=2&sez=120&id=51708).
Oggi viene ripresa sempre sul Corriere della Sera (in una breve che non riportiamo) e in questo articolo di Alberto Stabile che descrive la reazione israeliana con queste parole : "
Una prima rappresaglia, secondo quanto ha detto il portavoce militare israeliano, è stata attuata poche ore dopo la morte del sergente. Intorno alla mezzanotte, un’unità di Tsahal che operava non lontano dal luogo del primo incidente, avvenuto intorno alle 8,30 di sera, ha scorto due figure sulla parte libanese del confine e, data “la minaccia percepita” che queste due ombre ha aperto il fuoco, colpendo e uccidendo uno dei due individui, il quale s’è rivelato essere un soldato libanese. Le autorità militari di Beirut, tuttavia, non hanno confermato questa notizia". In teoria sarebbe Unifil a dover vigilare sul confine tra Israele e Libano. La dimostrazione che questo non accade è stata la facilità con cui il soldato libanese ha sparato a quello israeliano.
Stabile mette poi tra virgolette le parole "minaccia percepita" riferita alla presenza di due figure non identificate al confine in territorio libanese. Dopo che un soldato israeliano è stato assassinato con proiettili sparati da territorio libanese, come andrebbe definita la presenza di due uomini non indentificabili? E che cosa avrebbe dovuto fare Tzahal?
In ogni caso, segnaliamo che g
li altri quotidiani italiani continuano a tacere l'accaduto ai propri lettori.
Ecco il pezzo:

BEIRUT — La calma che domina dalla guerra del 2006 lungo la frontiera tra Libano e Israele, s’è rotta nella notte tra domenica e lunedì quando un soldato israeliano è stato ucciso dai colpi sparati da un militare libanese in quello che sembra essere un incidente isolato, frutto di un gesto individuale. Restano da chiarire le ragioni che hanno spinto il militare libanese ad aprire il fuoco contro il sergente Shlomi Cohen, 31 anni, mentre era alla guida di un’auto lungo la linea blu, nei pressi di Ras an Naquoura, la località all’estremità occidentale del confine, sede, tra l’altro, del Comando Unifil, il contingente di caschi blu chevigila sulla sicurezza di una delle frontiere più tormentate del Medio Oriente.
L’incidente, il più grave dall’agosto 2010, quando un ufficiale israeliano, da una parte e due soldati e un giornalista libanesi, dall’altra, sono morti in uno scontro a fuoco, ha innalzato notevolmente il livello della tensione, con l’esercito israeliano e l’Armèe Libanese costretti ad elevare il livello di allarme lungo il confine. Sui siti e sui giornali libanesi la domanda più ricorrente non è tanto “se” ma “come” l’esercito dello stato ebraico risponderà.
Una prima rappresaglia, secondo quanto ha detto il portavoce militare israeliano, è stata attuata poche ore dopo la morte del sergente. Intorno alla mezzanotte, un’unità di Tsahal che operava non lontano dal luogo del primo incidente, avvenuto intorno alle 8,30 di sera, ha scorto due figure sullaparte libanese del confine e, data “la minaccia percepita” che queste due ombre ha aperto il fuoco, colpendo e uccidendo uno dei due individui, il quale s’è rivelato essere un soldato libanese. Le autorità militari di Beirut, tuttavia, non hanno confermato questa notizia, limitandosi ad affermare d’aver subito colpi d’arma da fuoco dall’altro lato del confine e un ripetuto sorvolo notturno di aerei senza pilota israeliani.
Israele ha immediatamente denunciato la morte del proprio soldato, chiedendo all’Unifil di far luce.

Per inviare la propria opinione a Repubblica, cliccare sull'e-mail sottostante


rubrica.lettere@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT