venerdi 02 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






 
Giorgia Greco
Libri & Recensioni
<< torna all'indice della rubrica
Etty Hillesum, Lettere 1941-1943 09/12/2013

Lettere 1941-1943                                                     Etty Hillesum
Traduzione di Chiara Passanti, Tina Montone e Ada Vigliani
Adelphi                                                                            euro 22

«Quando dal mondo saranno spariti i fili spinati verrai a vedere la mia camera, è così bella e tranquilla. Io trascorro delle mezze nottate alle scrivania, a leggere e a scrivere vicino alla piccola lampada. Ho qui circa 1500 pagine di diario dell’anno scorso e ora me le rileggo. Che ricca vita mi viene incontro da ogni pagina!». Etty Hillesum è ancora ad Amsterdam, nel settembre del 1942. Nemmeno due mesi dopo scriverà da Westerbork, il campo di raccolta e concentramento degli ebrei olandesi prima di essere diretti allo sterminio. Quasi tutte le sue lettere vengono infatti di lì, da quella specie di angosciosa e lunga anticamera di Auschwitz. Ora Adelphi le pubblica nella versione critica integrale. Ed è una lettura che spiazza, sconcerta, commuove. Come negli ormai celebri diari, c’è in lei un costante e inestricabile miscuglio fra perfetta lucidità su come stanno le cose e una radiosa, assurda speranza. Il suo sguardo sul campo, sulle deportazioni che a ritmo regolare si portano via masse di gente, è al tempo stesso pienamente consapevole di quello che sta accadendo eppure carico di una serenità che la fa tirare avanti e soprattutto la induce a scrivere. «Tutta l’Europa sta diventando pian piano un unico, grande campo di prigionia. Tutta l’Europa finirà per disporre di simili, amare esperienze. Sarà monotono se noi ci riferiremo scambievolmente i fatti nudi e crudi – le famiglie lacerate, le proprietà sottratte, le libertà perdute». E più avanti: «La mia penna stilografica non possiede accenti così efficaci da saper descrivere – sia pur nel modo più approssimativo – le deportazioni». Etty si vedrà portare via a poco a poco affetti, volti familiari. In queste lettere spedite a destinatari diversi parla molto del padre, della sua rassegnazione, della sua forza malgrado i problemi di salute, dello strazio che è stato separarsene. E’ un testo potente nel suo insieme, malgrado la discontinuità, malgrado non sia un epistolario coerente e piuttosto una serie di messaggi in bottiglia gettati attraverso il confine che separa il campo dal resto del mondo. Al campo, ad esempio, «si pronunciano paroloni…: frutta, pomodori e cose simili. Eppure non so se esistano ancora là fuori». Queste lettere vanno certamente accostate al diario: qui e là si ritrova Etty Hillesum in tutta la sua forza e dolcezza. Parla sempre tanto degli altri, poco di se stessa – il che negli epistolari in generale capita assai di rado. Leggendole viene in mente un altro libro recente, di grande forza. Colombe Schneck è una giornalista francese nata nel 1966. Quando aspetta il suo primo figlio, la madre le chiede di chiamarlo, se è femmina, Salomé: era il nome di una sua cugina morta piccolissima ad Auschwitz. In Le madri salvate (pubblicato di recente da Einaudi), Colombe parte alla ricerca di quel passato rimosso, e lo fa con rabbia, sconcerto, anche una disperazione assurda, così a posteriori. Il tono è così distante dalla pacatezza di Etty anche nei momenti di maggiore sconcerto: lei fa, e pensa agli altri in mezzo a quella bufera. A chi è venuto dopo è come se toccasse elaborare l’orrore quando ormai Etty tace. Ai primi di settembre del 1943 lei lascia il campo di Westerbork, «cantando – i vagoni merci non sono poi tanto male», scrive ancora in una cartolina postale ritrovata ai bordi della ferrovia.

Elena Loewenthal
Tuttolibri – La Stampa


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT