venerdi 02 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






 
Giorgia Greco
Libri & Recensioni
<< torna all'indice della rubrica
Luca Fenoglio, Angelo Donati e la 'questione ebraica' nella Francia occupata dall’esercito italiano 11/11/2013

Angelo Donati
e la «questione ebraica» nella Francia
occupata dall’esercito italiano                                    Luca Fenoglio
Silvio Zamorani Editore                                                          euro 28
 

Nel dicembre 1942, nella Francia meridionale occupata dagli italiani, un facoltoso e ben introdotto banchiere d’origine italiana si oppose al tentativo delle autorità francesi di con­segnare ai nazisti alcune migliaia di ebrei stranieri rifugiati in Costa Azzurra. Si chiamava Angelo Donati e gli sforzi che si­no alla disfatta italiana dell’8 settembre 1943 egli compì tra Nizza e Roma per salvare migliaia di suoi correligionari dai cam­pi di sterminio sono al centro del libro di Luca Fenoglio. In esso, sulla base di una vasta documentazione, in larga parte inedita, l’autore si sofferma altresì sulla vicenda personale di Donati: sulla sua ascesa professionale e sociale nella Parigi degli anni venti e trenta, sugli incarichi di prestigio da parte delle istituzioni, sulla sua vasta e variegata rete di relazioni con i vertici politici ed economici – francesi e italiani, sionisti e fascisti –, ma anche sugli effetti delle persecuzioni anti­ebraiche, sino alla fuga di fronte all’invasione tedesca e al complicato approdo in Costa Azzurra prima dell’arrivo del­l’e­sercito italiano.
Il libro di Fenoglio, tuttavia, non si esaurisce nella rico­struzione della vicenda di Donati prima e durante l’occupa­zione italiana del sud-est della Francia. Essa, al contrario, rap­presenta l’inedita chiave di lettura attraverso cui l’autore ri­propone un problema centrale negli studi sugli anni della se­conda guerra mondiale: quello del comportamento assunto dalle forze italiane di occupazione nella Francia meridionale fra il novembre del ’42 e l’8 settembre del ’43. Un problema dalle molte implicazioni di ampio respiro: riguardo più in generale alla politica di Mussolini e ai rapporti fra Italia e Ger­mania, ma soprattutto al modo in cui il regime fascista gestì la politica antiebraica in un periodo ancora precedente all’ar­mistizio con gli Alleati. La figura e l’azione di Donati in Costa Azzurra consentono così all’autore di fare nuova luce sui protagonisti di quel convulso periodo: sui diplomatici e sui funzionari di polizia italiani incaricati di gestire la “questione ebraica” nella Francia occupata; sui membri delle organiz­zazioni ebraiche di soccorso; sui servizi di polizia tedeschi im­pegnati a dare la caccia a Donati; ma anche sull’aura leggen­da­ria via via formatasi attorno alla figura del Donati “salva­tore di ebrei”.
Nel confrontarsi con la dimensione del mito, Fenoglio ha però resistito alla tentazione di ribaltare il punto di vista e pro­cedere semplicemente alla sua demolizione. Piuttosto, ha scel­to di attenersi rigorosamente ai fatti, senza però perdere mai di vista il senso più generale degli avvenimenti. Il risul­tato finale è dunque uno studio rigoroso, sebbene incentrato su un oriz­zonte più limitato, parziale – il contributo appunto di un per­sonaggio importante ma non risolutivo come Angelo Donati – tale però da garantire una solida testa di ponte dalla quale poi poter ripartire per procedere con pazienza alla conquista di una visione più ampia e generale del periodo.


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT