giovedi` 08 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
09.11.2013 Danimarca: musulmano accusa la comunità islamica di parassitismo e ipocrisia
Cronaca di Maria Serena Natale

Testata: Corriere della Sera
Data: 09 novembre 2013
Pagina: 17
Autore: Maria Serena Natale
Titolo: «Il poeta di periferia che rinnega l'islam»

Sul CORRIERE della SERA di oggi, 09/11/2013, a pag. 17, con il titolo " Il poeta di periferia che rinnega l'islam" , Maria Serena Natale racconta il giovane danese di origini palestinesi ( non meglio precisate ), che ha avuto il coraggio di criticare l'islam nel paese dove a farlo si rischia la vita, come è successo a Kurt Westergaard.

«Yahya Hassan». La sua prima raccolta di poesie porta il nome dell’autore: autoritratto in versi di un diciottenne arrabbiato che scrive solo in stampatello maiuscolo, le lettere come lapidi di cemento sulle menzogne di troppi traditori. Yahya Hassan è il figlio danese di palestinesi finiti dal Libano ad Aarhus, il porto industriale dello Jutland che nel 2011 fu tra i punti nevralgici del dibattito sul multiculturalismo nordico fondato sull’universo parallelo dei ghetti: pace sociale in cambio della totale separazione tra le comunità. La cortina politicamente corretta calata su quel mondo è il bersaglio polemico di Yahya.
«A scuola non possiamo parlare arabo / A casa non possiamo parlare danese»: lo spaesamento delle seconde generazioni e le contraddizioni degli adulti in poesie che spaccano la società, confondono la destra con la sinistra, accusano di parassitismo e ipocrisia il gruppo religiosamente connotato dei musulmani di Danimarca. Trentaduemila copie vendute in due settimane, in un Paese di neanche sei milioni di abitanti dove i libri di poesia superano di rado i cinquecento esemplari. È un fenomeno letterario e sociopolitico questo ragazzo dei ghetti cresciuto in una famiglia difficile e violenta, allontanato da scuola a 13 anni, affidato alla rete del welfare danese come soggetto problematico, diventato rapper e salvato dalla poesia. Una parte della critica lo ha accostato al gigante americano Walt Whitman, al grido di libertà di Foglie d’erba . La sua biografia rende difficile classificarlo come provocatore razzista o figura modello. «Quello che scrivo riguarda solo me».
Lessico quotidiano, immagini ruvide e spiazzanti. Ora che ha trovato il suo linguaggio interiore, Yahya se la prende con la generazione dei padri che «tra le preghiere del venerdì e il Ramadan girano con un coltello in tasca». Con le famiglie di immigrati che vietano ai figli di fare sport insieme ai coetanei «bianchi», alimentando quella cultura della distanza che è la premessa ideologica della discriminazione. Con «gli stupidi che fanno jogging e pregano, poi rubano, bevono e vanno a letto con le ragazze danesi... in prigione si redimono leggendo il Corano e ricominciano da capo».
Ateo, definisce «innocuo» il cristianesimo. «Qualcosa non va nell’Islam — dice —, una religione che rifiuta di rinnovarsi». Destabilizzante in un Paese che ha chiaro il ricordo delle violente proteste esplose nel 2005 in tutto il mondo arabo-musulmano per la pubblicazione delle dodici vignette «blasfeme» del quotidiano Jyllands-Posten : Maometto con il turbante a forma di bomba fu giudicato un inaccettabile oltraggio alla tradizione che bandisce le raffigurazioni del Profeta. Il disegnatore, Kurt Westergaard, vive sotto protezione nella stessa città di Yahya. È sfuggito a più di un tentato omicidio.
Il poeta delle periferie dure è spesso nei salotti tv. Nelle ultime settimane ha ricevuto 27 minacce di morte sulle quali indaga la polizia. «Conosco questa gente, non sopporta le critiche e non vuole il dialogo». I capelli scuri raccolti a coda, felpa nera e giubbotto, ieri era al Bella Center di Copenaghen per la più grande Fiera del libro del Paese. Tra autografi e letture, già una piccola star.

Per scrivere a Maria Serena Natale:
 msnatale@corriere.it

 

Per inviare al Corriere della Sera la propria opinione, cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT