venerdi 09 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Il Giornale Rassegna Stampa
24.10.2013 Gerusalemme: confermato sindaco Nir Barkat
commento di Fiamma Nirenstein

Testata: Il Giornale
Data: 24 ottobre 2013
Pagina: 15
Autore: Fiamma Nirenstein
Titolo: «Gerusalemme conferma il sindaco laico»

Riportiamo dal GIORNALE di oggi, 24/10/2013, a pag. 15, l'articolo di Fiamma Nirenstein dal titolo " Gerusalemme conferma il sindaco laico ".


Fiamma Nirenstein    Nir Barkat

Evviva, Nir Barkat ha vinto le elezioni a Gerusalemme, ha battuto l’impassibile Moshe Leon, nuovo venuto nella capitale, un tipo di politicante straripante, sostenuto da una coalizione regressiva e pericolosa per la più bella città del mondo, conservatori col coltello fra i denti e religiosi guidati da Arieh Deri, il capo dei nerovestiti sefarditi di Shas. Netanyahu non ha mai voluto sostenerlo. Neppure quei pochi caffè e ristoranti che impavidi in centro, alla Vecchia Ferrovia, sono aperti di sabato, i pochi cinema avrebbero chiuso,le macchine avrebbero circolato a fatica, tutto bloccato in cambio di scuole e costruzioni a schiera per le famiglie multifigli dei religiosi. Single, conviventi, omosessuali, studenti avrebbero scelto Tel Aviv.

Invece la vittoria di Barkat dice che anche se la componente araba è stata complice dell’Intifada e quella cristiana non è del tutto amichevole, Israele sceglie di nuovo la tolleranza. Barkat lo porta scritto sul bel viso, un ingegnere elettronico nato nel ’59, figlio di un professore di fisica, paracadutista, padre di tre ragazze, prima di fare il sindaco aveva dal 1988 una compagnia di software. Due volte aveva già vinto contro la schiera dei haredim alla conquista di Gerusalemme, e anche stavolta il suo sorriso di bravo ragazzo che prosegue la tradizione dei padri fondatori laici, moderni sionisti un po’ socialisti, ha funzionato.
www.fiammanirenstein.com

Per inviare la propria opinione al Giornale, cliccare sull'e-mail sottostante


segreteria@ilgiornale.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT