Chi sta affamando davvero Gaza Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello
Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.
Se lo spot è una beffa a Primo Levi invitiamo i lettori a scrivere per protestare
Testata: La Stampa Data: 11 ottobre 2013 Pagina: 29 Autore: Ernesto Ferrero Titolo: «Se lo spot è una beffa a Primo Levi»
Riportiamo dalla STAMPA di oggi, 11/10/2013, a pag. 29, l'articolo di Ernesto Ferrero dal titolo "Se lo spot è una beffa a Primo Levi".
Primo Levi
Non è la prima volta che le parole di Primo Levi vengono utilizzate a sproposito e, di conseguenza, banalizzate. Basta ricordare lo slogan "Se non ora, quando" utilizzato dalle donne per scendere in piazza a protestare. Per scrivere alla ditta Vaillant e protestare per l'utilizzo fuori luogo e disgustoso delle parole di Primo Levi, cliccare sul link sottostante http://www.vaillant.it/Service/Contact/
«Voi che vivete sicuri / Nelle vostre tiepide case...» Nella poesia posta in epigrafe a Se questo è un uomo, Primo Levi rivolge al lettore, protetto dal caldo involucro domestico, un duro monito, invitandolo a considerare l'atroce destino di chi lavora nel fango, non conosce pace, lotta per mezzo pane, muore per un si o per un no... Adesso su Rai Due una voce pubblicitaria si rivolge a noi che viviamo tranquilli nelle nostre case per invitarci a non dimenticare la caldaia. E allora che cosa di meglio di una Vaillant, «qualità tedesca», dunque una garanzia? Primo Levi, che l'efficienza della tecnologia tedesca ad Auschwitz l'aveva sperimentata di persona, si è chiesto per tutta la sua vita di reduce chi fossero i tedeschi, quelli del Lager e quelli di fuori, i complici silenziosi della zona grigia, e come funzionasse la loro testa. Malgrado l'impegno profuso non era riuscito a trovare risposte soddisfacenti. Questo improvvido annuncio pubblicitario, ennesimo segno dei tempi, gli sarebbe suonato come una di quelle beffarde irrisioni di cui i suoi aguzzini erano maestri. E poi, proprio una caldaia?
Per inviare la propria opinione alla Stampa, cliccare sull'e-mail sottostante