Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello
Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.
Siria: ribelli contro i cristiani. Francia delusa per il mancato attacco contro Assad commenti di Fausto Biloslavo, Daniele Raineri
Testata:Il Giornale - Il Foglio Autore: Fausto Biloslavo - Daniele Raineri Titolo: «La bandiera di Al Qaida sulle chiese profanate. Ecco la Siria dei ribelli - La Francia è arrivata a 'poche ore' dal bombardare Assad»
Riportiamo dal GIORNALE di oggi, 02/10/2013, a pag. 12, l'articolo di Fausto Biloslavo dal titolo " La bandiera di Al Qaida sulle chiese profanate. Ecco la Siria dei ribelli ". Dal FOGLIO, a pag. 3, l'articolo di Daniele Raineri dal titolo " La Francia è arrivata a “poche ore” dal bombardare Assad ". Ecco i due articoli:
Il GIORNALE - Fausto Biloslavo : " La bandiera di Al Qaida sulle chiese profanate. Ecco la Siria dei ribelli "
Fausto Biloslavo ribelli siriani con la bandiera di al Qaeda
Prima hanno tirato giù la croce sopra la chiesa per issare la bandiera nera di Al Qaida. Poi hanno divelto la campana e lanciato in strada un crocifisso per calpestarlo. Alla fine la chiesa cattolica armena dei Martiri è stata vandalizzata e quella dell' Annunciazione data alle fiamme. Il tutto ripreso in un video dagli uomini mascherati dello Stato islamico dell'Irak e del Levante, che combattono in Siria. L'ennesimo sfregio alla cristianità ha avuto luogo il 26 settembre a Raqqa, la città del nord caduta nelle mani dei ribelli. Una televisione di Dubai ha mandato in onda il video per denunciare l'attacco alle due chiese, che trovate sul sito del Giornale . Sul tetto a punta di quella armena, gli estremisti armati e mascherati piantanola bandiera nera di Al Qaida con i versi del Corano scritti in bianco. Un gruppetto armeggia attorno alla campana per metterla fuori uso. In sottofondo, come per le esecuzioni, non mancano gli immancabili inni degli eredi di Osama Bin Laden. La profanazione è accompagnata dal solito grido di vittoria «Allah o akbar» (Dio è grande). Poi un miliziano lancia in strada, dal tetto della chiesa, un crocifisso, che viene calpestato da un altro volontario della guerra santa vestito di nero. Attorno ci sono dei bambini ed il personaggio mascherato, proveniente dall'Arabia Saudita, spiega che il crocifisso è il simbolo dei «Nazareni, una setta cristiana che appoggia il regime di Bashar al Assad ». Un vero e proprio lavaggio del cervello denunciato dallo stesso conduttore del canale televisivo di Dubai. Gli estremisti giunti dall'Irak hanno messo in piedi delle scuolecoraniche per diffondere il verbo wahabita della penisola arabica. Non a caso la città di Raqqa è stata occupata dai ribelli lo scorso marzo grazie allo sceicco Mohammad Faycal al Houeidi, leader della locale tribù degli Avadilat. Ex membro del parlamento di Damasco, ha stretti legami con l'Arabia Saudita e voleva che Raqqa fosse «la prima città indipendente della rivoluzione siriana ». Gli ultrà islamici dopo aver issato la bandiera nera di Al Qaida hanno vandalizzato gli interni e l'asilo accanto alla chiesa armena dei Martiri. A Raqqa, nelle stesse ore, veniva appiccato il fuoco a un altro luogo di culto cristiano, la chiesa melkita cattolica della Nostra signora dell'Annunciazione. Croci, statue, icone e dipinti all'interno sono andati distrutti. Una fotografia pubblicata sul sito dei cristiani siriani mostra la facciata della chiesa annerita dalle fiamme. Proprio nella zona di Raqqa è stato rapito il 5 agosto il gesuita italiano Paolo Dall'Oglio. I suoi carcerieri sarebbero i miliziani dello Stato Islamico in Irak e nel Levante, gli stessi che hanno profanato le chiese. Qualche giorno dopo, uno sparuto gruppetto di coraggiosi attivisti dei diritti civili è sceso in strada per protestarecontro la profanazione. Il problema è che le unità dell' Esercito siriano libero, la fazione filo occidentale dei ribelli, si è ripetutamente scontrata, armi in pugno, a Raqqa ed altre zone della Siria con gli estremisti venuti dall' Irak e del fronte Jabhat Al Nusra. All'agenzia vaticana Fides un veterano dell'Esercito libero ha ammesso che «per noi diventa impossibile proteggere i più fragili, come le minoranze religiose. Abbiamo visto uccisioni barbariche ». L'obiettivo è terrorizzare i cristiani (due milioni) costringendoli ad andarsene (già 200mila profughi) e frantumare la Siria su base confessionale.
Il FOGLIO - Daniele Raineri : " La Francia è arrivata a “poche ore” dal bombardare Assad"
Daniele Raineri François Hollande
Roma. Il settimanale parigino Nouvel Observateur questa settimana racconta come il governo di François Hollande stesse per attaccare la Siria perché credeva che l’Amministrazione Obama fosse sul punto di fare lo stesso e come l’operazione sia stata bloccata all’ultimo, “poche ore” prima dell’inizio dei bombardamenti, quando i francesi hanno capito che gli americani non volevano attaccare. L’equivoco comincia alle tre del mattino di sabato 31 agosto, quando l’ufficiale in servizio all’Eliseo riceve una chiamata dalla sua controparte alla Casa Bianca, che lo avverte che nel pomeriggio alle 18.15 ora di Parigi arriverà una chiamata del presidente americano Barack Obama. Alle otto di mattina il consigliere di Hollande, Paul Jean-Ortiz, riceve l’avviso e lo gira al presidente. Il francese decide di convenire un consiglio di guerra ristretto, l’orario stabilito è subito dopo la chiamata di Obama: ci saranno i ministri di Difesa, Interni e Affari esteri, il capo di stato maggiore e i direttori della Dgse (l’intelligence che opera all’estero) e dei servizi segreti militari. Dopo la riunione, Hollande darà l’ordine formale di entrare in guerra con la Siria. Almeno, così credono lui e i convocati, scrive il Nouvel Observateur. Il pezzo spiega com’era il piano d’attacco francese. Partenza nella notte, alle tre. Tra gli obiettivi scelti ci sono le batterie di missili e i centri di comando della Quarta divisione, ritenuta responsabile degli attacchi chimici. Gli aerei Rafale voleranno sopra il mar Mediterraneo, perché se passassero dallo spazio aereo turco Assad potrebbe contrattaccare per autodifesa e Ankara potrebbe invocare in risposta il capitolo V del Patto atlantico e c’è il rischio di una escalation, lo strike potrebbe trasformarsi subito in una guerra tra la Siria e la Nato. C’è un problema: i missili francesi hanno una gittata di 250 chilometri, possono arrivare a colpire bersagli nella Siria occidentale, inclusa Damasco, ma non oltre. Al resto dovranno pensare gli americani. L’ordine per i francesi è di agire in autonomia per quanto riguarda voli e rifornimenti: Obama deve dare soltanto il segnale d’inizio. Hollande vuole evitare di apparire come il premier britannico Tony Blair all’epoca della guerra in Iraq nel 2003, troppo al servizio degli americani e per questo decide che parte dell’intelligence sugli attacchi chimici in Siria deve essere “declassificata” e resa pubblica. Si stabilisce che il giorno dopo un documento con le prove sarà allegato al Journal du Dimanche, uno speciale con il tricolore francese stampigliato su tutte le pagine. Alle due e mezza di pomeriggio si studia il piano per la comunicazione: le immagini da fornire ai media, quelle già disponibili e quelle dei primi bombardamenti da far arrivare il prima possibile. E, naturalmente, si compila la lista dei leader stranieri da avvertire. Si conviene che subito dopo la telefonata con Obama, Hollande chiamerà per prima Angela Merkel. Il governo e le Forze armate francesi sono completamente convinti che quello sia il “grande giorno”, come lo chiamano. Da almeno una settimana l’attacco è considerato inevitabile. Quattro giorni dopo la strage con armi chimiche alla periferia di Damasco Obama e Hollande hanno discusso varie possibilità di punizione contro Assad, inclusa quella militare. Il giorno dopo gli staff dei due paesi hanno cominciato a lavorare assieme a un piano comune per compiere lo strike. Il giovedì prima Susan Rice, consigliere per la Sicurezza nazionale di Obama, avverte Paul Jean-Ortiz che il capo è “tout près d’y aller”, sul punto di entrare in azione. Il giorno dopo, i francesi colgono numerosi segnali sull’imminenza dei bombardamenti americani. Quel giorno il segretario di stato, John Kerry, incontra numerose volte il ministro degli Esteri francese, Laurent Fabius, dice che Obama gli ha chiesto di “preparare l’opinione pubblica agli strike”. Lo stesso giorno, fa notare un’altra fonte al Nouvel Observateur, la Casa Bianca presenta la sua versione sulla strage, che è una lunga accusa contro Assad. Obama e Hollande quel giorno parlano a lungo, l’americano dice di non avere preso la decisione finale, ma che i bombardamenti potrebbero arrivare presto, “prima o dopo il G20. Vediamo domani o dopodomani”. Così, quando sabato 31 agosto arriva l’avviso di una chiamata dalla Casa Bianca per le sei di pomeriggio, la Francia è convinta di essere sul punto di attaccare la Siria. Nessuno all’Eliseo sa che invece Obama deciderà di chiedere al Congresso l’autorizzazione all’intervento militare e non lo saprà ancora per ore, quando invece ormai i capi del Congresso americano sono già stati avvertiti. Il russo che ride Hollande è allibito, dice il settimanale parigino nella sua ricostruzione. Tenta di far cambiare idea a Obama, ma ovviamente dopo il suo annuncio del giardino delle rose, davanti alle tv americane, non è più possibile. Il capo di stato maggiore riunisce i suoi e studia al volo quando sarà la prossima finestra d’opportunità per i bombardamenti: è attorno al 15 settembre, tra il voto dei rappresentanti americani al Congresso e l’apertura dell’Assemblea generale alle Nazioni Unite. In uno special report pubblicato da Reuters il 17 settembre, un diplomatico europeo riassume così: la Francia “è stata trattata dagli americani come un utile idiota”. Il report racconta anche di un pranzo tra un diplomatico russo e l’ambasciatore francese all’Onu, Gérard Araud, a primavera. Il francese diceva che Parigi disponeva delle prove certe dell’uso di armi chimiche da parte di Assad. Il russo gli rideva in faccia: “Gérard, non mettete in imbarazzo gli americani”.
Per inviare la propria opinione a Giornale e Foglio, cliccare sulle e-mail sottostanti