Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello
Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.
La tracotanza americana, le smargiassate alla Bush e alla Obama sono perniciose. Il problema della pace sta nel fatto che uno dei due contendenti (gli arabi) non sanno cosa sia la pace, vivendo sempre in contrasto fra sunniti e sciiti, integralisti e non, filo-occidentali e terzomondisti, coloro che auspicano una vera democrazia e quelli che non sanno emanciparsi dal primitivo diritto islamico. Si veda quanto accade in Egitto, la cui popolazione oggi non ha ancora digerito il trattato di pace con Israele, nonostante i vantaggi e le opportunità che da questo erano derivati al Paese sul Nilo. Se l'Iraq, la Siria, il Libano sono ciò che sono, lo si deve proprio alle potenze occidentali che hanno creato Stati sulle ceneri dell'impero ottomano tracciando linee sulla carta geografica anziché in base alla realtà etnica, religiosa e sociale delle popolazioni. Per questo si è arrivati ora a sostenere la creazione di uno Stato che non è mai esistito in una terra un tempo desolata e spopolata. No, nessuna pace è possibile, nessuna pacificazione si può ottenere finché vige il desiderio di abbattere Israele, la cui legittimità è mille volte maggiore di un ipotetico Stato palestinese. Agli arabi è stato già dato: il Regno Ashemita di Giordania. Il resto sono rivendicazioni senza uno straccio di fondamento. A ognuno il suo.
Madelma
Nel Dossier di settembre, su IC da domani, pubblichiamo - tra l'altro - una intervista a Mordechai Kedar, che spiega in pochi ma chiari concetti che cosa significa vivere in Medio Oriente. Kedar racconta la realtà, mentre l'Occidente vive di utopie e sogni. IC redazione