giovedi` 01 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Manifesto Rassegna Stampa
13.07.2013 Twitter fornirà alla giustizia francese i dati degli autori di messaggi antisemiti
una buona notizia

Testata: Il Manifesto
Data: 13 luglio 2013
Pagina: 8
Autore: Redazione del Manifesto
Titolo: «Messaggi antisemiti, l'azienda cede»

Riportiamo dal MANIFESTO di oggi, 13/07/2013, a pag. 8, la breve dal titolo "Messaggi antisemiti, l'azienda cede".


Uno dei messaggi antisemiti più diffusi: "Un buon ebreo è un ebreo morto"

Dopo mesi di resistenza, Twitter ha ceduto: fornirà alla giustizia francese i dati degli autori di una serie di messaggi antisemiti utili per l'identificazione. Finisce così il lungo contenzioso tra l'azienda e l'Unione degli studenti ebrei di Francia (Uejf), che per primi hanno denunciato la marea di tweet con gli «hashtag» #unbonjuif (un buon ebreo) e #unjuifmort (un ebreo morto) che a ottobre del 2012 aveva invaso le pagine del social network. A gennaio, il tribunale di Parigi aveva appoggiato la richiesta dell'associazione studentesca, e imposto a Twitter di notificare agli inquirenti le informazioni sugli utenti autori dei messaggi antisemiti, ma la società statunitense si era rifiutata, sostenendo di non essere soggetta alla giurisdizione francese ma solo a quella americana.

Per inviare la propria opinione al Manifesto, cliccare sull'e-mail sottostante


redazione@ilmanifesto.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT