martedi` 06 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
08.07.2013 Il vino kosher dalla Calabria all’America e a Israele
commento di Giulia Veltri

Testata: La Stampa
Data: 08 luglio 2013
Pagina: 23
Autore: Giulia Veltri
Titolo: «Il vino kosher dalla Calabria all’America e a Israele»

Riportiamo dalla STAMPA di oggi, 08/07/2013, a pag. 23, l'articolo di Giulia Veltri dal titolo "Il vino kosher dalla Calabria all’America e a Israele".

Quello stesso vino che nei secoli prima di Cristo veniva offerto ai vincitori delle Olimpiadi, oggi sarà sulla tavola degli ebrei di tutto il mondo: da Israele agli Stati Uniti.

A settembre, per la vendemmia, a Melissa – in provincia di Crotone – arriverà una missione di rabbini per testare il livello di purezza dei vini De Luca. Per la prima volta in Calabria, tra le poche aziende del Mezzogiorno, saranno etichettate bottiglie “sacre”, prodotte cioè secondo le regole e i rituali dell’Antico testamento.

«Non siamo ebrei, non abbiamo alcuna ispirazione religiosa ma solo logiche imprenditoriali stanno dietro alla decisione di produrre vino kosher», spiega Vincenzo De Luca, 43 anni e a capo di una piccola azienda vinicola nata nel 1994 a Melissa, un paese che sorge su una collina di fronte al mar Ionio. Qui nel settimo secolo avanti Cristo sono approdati i coloni greci e hanno fondato la città di Crotone, qui Pitagora ha creato una scuola di matematica e di ragionamento e qui da secoli sorgono vigneti forti e pregiati – come il gaglioppo e il greco di Bianco – coltivati ancora oggi secondo le tecniche degli antichi Bruzi.

Sulle colline di Melissa c’è l’azienda De Luca che dalla prossima vendemmia, dopo l’estate, convertirà l’intera produzione – circa 200mila bottiglie – da ordinaria in kosher, da “normale” in “pura”.

Nuovi macchinari, nuovi prodotti di lavorazione del vino e nuove tecniche di vendemmia. Il tutto per ottenere il marchio kosher e sfondare una barriera del mercato.

“L’idea – racconta il titolare – mi è venuta in mente a New York, nel corso di un evento dedicato al vino. Al mercato americano riserviamo una parte della nostra produzione e alcuni clienti ci hanno chiesto prodotti kosher. Mi sono subito informato su regole e costi e ho deciso di investire. Per noi ora si aprirà un bacino importante di forniture e richieste».

Per inviare la propria opinione alla Stampa, cliccare sull'e-mail sottostante


lettere@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT