martedi` 06 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
08.07.2013 Gran Bretagna: espulso il terrorista palestinese Abu Qatada
una buona notizia. Cronaca di Claudio Gallo

Testata: La Stampa
Data: 08 luglio 2013
Pagina: 13
Autore: Claudio Gallo
Titolo: «Espulso l’imam più pericoloso di Londra. E Cameron esulta»

Riportiamo dalla STAMPA di oggi, 08/07/2013, a pag. 13, l'articolo di Claudio Gallo dal titolo "Espulso l’imam più pericoloso di Londra. E Cameron esulta".


Abu Qatada

Una buona notizia, l'imam radicale Abu Qatada espulso dalla Gran Bretagna per essere processato in Giordania.
Non si capisce, allora, per quale motivo il sito internet del Corriere della Sera abbia dedicato alla notizia un articolo di Monica Ricci Sargentini inserendolo nella sezione 'Le persone e la dignità', quasi a voler far passare il terrorista palestinese per una specie di vittima (
http://lepersoneeladignita.corriere.it/2013/07/07/abu-qatada-estradato-in-giordania-per-londra-finisce-un-incubo/).
Ecco il pezzo:

Dopo un braccio di ferro giudiziario durato otto anni e costato ai contribuenti quasi due milioni di sterline, Abu Qatada «il palestinese», uno dei religiosi salafiti considerati più radicali a Londra, è stato estradato in Giordania dove sarà processato per terrorismo. «Sono assolutamente deliziato», ha detto il primo ministro inglese David Cameron, che aveva cercato di espellerlo più volte senza successo.

Poco dopo la mezzanotte di sabato Abu Qatada, il cui vero nome è Omar Mahmoud Othman, 53 anni, palestinese, nato a Betlemme quando era ancora sotto l’amministrazione giordana, considerato da qualcuno il leader spirituale di Al Qaeda in Europa, è stato prelevato da alcuni agenti dalla prigione di Belmarsh, nel SudEst di Londra e portato in un veicolo blindato alla base Raf di Northholt dove lo aspettava un aereo per portarlo ad Amman. La barba lunga incanutita, portava un lungo velo bianco intorno al capo. «Finalmente - ha detto la ministra della Giutizia Theresa May - quest’uomo pericoloso non è più a casa nostra».

Nella capitale giordana la sceneggiatura si è fatta ancora più cinematografica: quattro poliziotti britannici lo hanno consegnato ai colleghi giordani arrivati con un convoglio di dodici auto, stipate di uomini dell’antiterrorismo con i passamontagna in testa. Con molta probabilità adesso è nella prigione di massima sicurezza di Muwaqqar, in un’area militare vicino ad Amman. È già stato sentito da un procuratore che lo ha accusato di cospirazione per condurre attacchi legati ad Al Qaeda in Giordania, fatti che risalirebbero agli anni Novanta.

Dal 2005 Abu Qattada ha passato molti anni in prigione in Inghilterra nonostante non avesse commesso alcun reato grave, è per questo e per il fatto che ad Amman c’era il rischio di tortura, che vari tribunali e la corte europea dei diritti hanno bocciato più volte la sua espulsione . Un trattato di estradizione con la Giordania ha risolto alla fine i problemi di Downing Street, e Amman si è impegnata a non usare la tortura per ottenere confessioni. Adesso Londra si prepara a rendere le espulsioni più facili con una legge meno garantista.

Per inviare la propria opinione alla Stampa, cliccare sull'e-mail sottostante


lettere@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT