Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein".
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)
Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine.
Michael Kumpfmuller, La meraviglia della vita 25/06/2013
La meraviglia della vita Michael Kumpfmuller Traduzione di Chiara Ujka Neri Pozza Euro 16,50
Di Dora Diamant alcuni sanno che fu l'ultima fidanzata di Franz Kafka. I due si conobbero nell'estate del 1923 in una stazione balneare sul Baltico. Kafka era lì a curarsi la tubercolosi, Dora lavorava come volontaria in una colonia per bambini. Lui quarant'anni, lei venticinque. Si videro, si piacquero, passarono tre settimane senza separarsi mai, si amarono moltissimo, progettarono futuri, praticarono il presente. L'anno dopo Kafka morì. La loro storia viene raccontata oggi in un intenso e appassionante volume firmato dallo scrittore tedesco Michael Kumpfmüller. E anche se tutto ciò che Kumpfmüller racconta è accaduto realmente, episodi e personaggi sembrano appartenere alla dimensione del romanzo. Da una frase dei diari di Franz Kafka il bel titolo del libro, La meraviglia della vita (tradotto in Italia da Neri Pozza). Dice così: «Si può ritenere che la meraviglia della vita sia sempre a disposizione di ognuno di noi in tutta la sua pienezza, anche se essa rimane nascosta, profonda, invisibile, decisamente lontana. Tuttavia c'è, e non è ostile né ribelle».